La Consulta per i problemi etico-religiosi di AN è contraria alla relativa legge
San Benedetto del Tronto | "La legge non può limitarsi ad adeguarsi ai mutamenti sociali, ma deve anche incidere sul costume, tendere a modificarlo e correggerlo".
di Gianni Balloni*
Con riferimento al voto controverso e trasversale sui DI.CO. attuatosi nel Consiglio Comunale della nostra città lunedì 19 marzo, che dimostra, più che coerenza di coscienza, una confusione culturale e di programma sociale, mi preme evidenziare perché la “Consulta per i problemi etico-religiosi” di Alleanza Nazionale sia contraria alla relativa legge.
Innanzitutto il no ha un motivo squisitamente laico: infatti la legge sarebbe incostituzionale.
La nostra Carta Costituzionale (artt. 29,30, e 31) assegna alla famiglia intesa come “società naturale fondata sul matrimonio” uno status speciale (favor familiae), riconoscendole diritti oggettivi in ragione della funzione sociale unica e insostituibile da essa svolta.
Se dovessimo poi “sposare” la tesi che le convivenze diverse dalla famiglia possano trovare fondamento nell’art. 2 della Costituzione, si arriverebbe a dover riconoscere tutela alla poligamia.
Due o più persone, invece, possono legittimamente decidere di vivere insieme per molteplici ragioni (affettive, economiche, di studio, culturali, religiose, di solidarietà, di assistenza), ma la “compagnia” non riveste interesse pubblico.
Lo Stato garantisce e deve garantire soltanto la libertà di poterlo fare.
I diritti dei cittadini conviventi già oggi sono garantiti, dato che nulla vieta loro di stilare un testamento olografo, di lasciare un’eredità l’uno a favore dell’altro, così come per quel che concerne l’affitto della casa, la L. 392/1978 permette al convivente di subentrare nel contratto di locazione.
Anche su questioni particolari, agitate ad arte perché “strappacuore”, come ad esempio l’assistenza al partner malato, non è vero che vi siano degli impedimenti.
Basta indicare formalmente da chi si vuole essere assistiti e qualsivoglia struttura sanitaria, statale o non statale, laica o religiosa, consente questa possibilità.
Una società sana non può organizzarsi legittimando tutti i tipi di relazione umana, a piacimento degli orientamenti soggettivi e delle inclinazioni sessuali di ciascuno, la semplice esistenza di un qualche “legame affettivo” fra individui non ne giustifica di per sé la promozione né tanto meno la legalizzazione; il legame meramente inter-soggettivo non va confuso col legame sociale autentico né va parificato o assimilato a questo; la società può strutturarsi solo in base ai rapporti che hanno valenza sociale.
La legge non può limitarsi ad adeguarsi ai mutamenti sociali, ma deve anche incidere sul costume, tendere a modificarlo e correggerlo.
Il legislatore non è un semplice notaio.
*Coordinatore Provinciale
Consulta Etico – Religiosa A.N.
|
23/03/2007
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati