Ancora pochi giorni per partecipare al corso per operatori portatori di handicap
| Licia Canigola: Nel nostro territorio la Provincia sostiene, in collaborazione con lUnione Italia Ciechi, lassistenza scolastica e domiciliare di disabili sensoriali.
Si ricorda che il 22 marzo prossimo sarà l’ultimo giorno utile per presentare le domande di iscrizione al corso di formazione professionale per “Operatore portatori di handicap (stimolazione basale)” che si svolgerà in aprile presso il Centro locale per la formazione della Provincia di S. Elpidio a Mare.
La stimolazione basale, tecnica largamente praticata con ottimi risultati in numerose nazioni del nord Europa e che nel nostro Paese presenta esperienze avanzate in Veneto e Liguria, consiste in una serie di interventi riabilitativi di accompagnamento e di sostegno per le persone afflitte da disabilità, in particolare per i bambini, per migliorarne la comunicazione e la qualità della vita..
Il corso, uno dei pochissimi del genere in Italia, durerà 50 ore, è completamente gratuito ed è destinato a 15 donne, disoccupate o inoccupate, in possesso di una qualifica professionale nel settore dell’assistenza a persone disabili o che abbiano maturato un’esperienza professionale nel settore.
“Nel nostro territorio – spiega l’assessore alle politiche sociali Licia Canigola - la Provincia sostiene, in collaborazione con l’Unione Italia Ciechi, l’assistenza scolastica e domiciliare di disabili sensoriali ed alcuni degli operatori hanno seguito corsi di formazione sulla stimolazione basale. Con questo corso vogliamo da un lato promuovere ulteriormente e sviluppare la conoscenza e la diffusione di questa tecnica tra gli educatori, pedagogisti, terapisti del territorio impegnati in attività riabilitative, dall’altro dare a 15 donne un’importante opportunità di inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro”.
Per informazioni rivolgersi al Centro locale per la formazione di Sant’Elpidio a Mare (Via Prati, 3 - - tel.0734/858234) oppure al Centro per l’impiego di Fermo (Via Sapri, 65 - Tel.0 734/254702 – E mail: centroimpiegofm@provincia.ap.it)
Il bando ed il modulo di domanda sono disponibili su www.formazionesem.it
La stimolazione basale, tecnica largamente praticata con ottimi risultati in numerose nazioni del nord Europa e che nel nostro Paese presenta esperienze avanzate in Veneto e Liguria, consiste in una serie di interventi riabilitativi di accompagnamento e di sostegno per le persone afflitte da disabilità, in particolare per i bambini, per migliorarne la comunicazione e la qualità della vita..
Il corso, uno dei pochissimi del genere in Italia, durerà 50 ore, è completamente gratuito ed è destinato a 15 donne, disoccupate o inoccupate, in possesso di una qualifica professionale nel settore dell’assistenza a persone disabili o che abbiano maturato un’esperienza professionale nel settore.
“Nel nostro territorio – spiega l’assessore alle politiche sociali Licia Canigola - la Provincia sostiene, in collaborazione con l’Unione Italia Ciechi, l’assistenza scolastica e domiciliare di disabili sensoriali ed alcuni degli operatori hanno seguito corsi di formazione sulla stimolazione basale. Con questo corso vogliamo da un lato promuovere ulteriormente e sviluppare la conoscenza e la diffusione di questa tecnica tra gli educatori, pedagogisti, terapisti del territorio impegnati in attività riabilitative, dall’altro dare a 15 donne un’importante opportunità di inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro”.
Per informazioni rivolgersi al Centro locale per la formazione di Sant’Elpidio a Mare (Via Prati, 3 - - tel.0734/858234) oppure al Centro per l’impiego di Fermo (Via Sapri, 65 - Tel.0 734/254702 – E mail: centroimpiegofm@provincia.ap.it)
Il bando ed il modulo di domanda sono disponibili su www.formazionesem.it
|
20/03/2007
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati