Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“Misuriamoci: chi si ama ci segua”

Ascoli Piceno | Un weekend all’insegna della prevenzione della sindrome metabolica nel Piceno

di Luigina Pezzoli

Pasquale D'Avella, Presidente Federfarma Ascoli in un momento dell'incontro alla Croce Rossa


Anche nel territorio del Piceno, 24 e il 25 marzo, si svolgerà un’importante opera di informazione e sensibilizzazione su una sindrome che colpisce in particolare i soggetti obesi o in soprappeso determinata da una disfunzione nel metabolismo che è causa di numerose patologie. La campagna preventiva, dal titolo “Misuriamoci: chi si ama ci segua” s’inserisce nell’ambito del progetto nazionale “Cibo e salute” nato da un’intesa tra Federfarma, Croce Rossa Italiana, Società di Medicina Generale (SIMG) e l’Istituto Nazionale per la Ricerca sugli Alimenti e la Nutrizione (INRAN).

I medici di medicina generale partecipano a questa compagna di sensibilizzazione verso la sindrome metabolica consapevoli che combattere le alterazioni metaboliche che la caratterizzano porta a una riduzione degli eventi cardiovascolari.

«L’iniziativa rappresenta un evento di grande rilievo in quanto finalizzata a valorizzare il ruolo della farmacia come presidio sanitario territoriale che lavora in sinergia con gli altri operatori sanitari del territorio – spiega Pasquale D’Avella, Presidente di Federfarma Ascoli – come medici e volontari e con le istituzioni nazionali interessate alla tutela della salute della collettività».

Tra le trecento piazze italiane, ci sarà dunque anche la Piazza Arringo di Ascoli in cui saranno allestite apposite postazioni della Croce Rossa per consentire ai cittadini di sottoporsi a screening per la valutazione del proprio livello di rischio, con rilevazione dei principali parametri e, in particolare, dei valori diagnostici relativi a colesterolo, glicemia, trigliceridi.

I cittadini riceveranno anche opuscoli informativi sul tema “Cibo e salute” e nelle postazioni saranno presenti medici della SIMG per rispondere a quesiti di carattere sanitario e indirizzare i pazienti più a rischio al medico di famiglia. I dati epidemiologici contenuti nelle schede dei rischi saranno poi trasmessi all’Istituto Nazionale per la Ricerca sugli Alimenti e la Nutrizione che provvederà alla loro elaborazione e alla realizzazione di uno studio.

Nella settimana antecedente la manifestazione di piazza, le farmacie del Piceno svolgeranno inoltre un’opera di informazione e sensibilizzazione della popolazione sia sulla sindrome metabolica sia sulla possibilità di sottoporsi allo screening nelle postazioni CRI, fornendo anche indicazioni su luoghi e orari di svolgimento.

Inoltre, le farmacie potranno collaborare attivamente allo screening, procedendo gratuitamente alla misurazione di alcuni parametri di rischio dei cittadini, quali peso, girovita e pressione arteriosa, che saranno riportati su una “scheda dei rischi” che, soprattutto per i soggetti più a rischio, sarà integrata in sede di screening nelle postazioni della Croce Rossa.

A tal proposito si avvisano i cittadini che per effettuare il test occorre essere digiuni da almeno due ore. Forte, inoltre, la sua valenza sociale, in quanto l’evento sarà un monito per tutti i cittadini sull’importanza di un corretto stile di vita basato sulla regolarizzazione dell’alimentazione ed una costante attività fisica.

20/03/2007





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati