Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Uno spettacolo per ri-scoprire Michelangelo

| ROMA- Da giovedì 22, fino a domenica 25, andrà in scena al Teatro Nazionale di Roma lo spettacolo"Dmitrij Šostakovi"-Michelangelo" diretto da Beppe Menegatti:un sapiente mix di poesia, musica e danza per rappresentare l'autentico animo dell'artista.

di Marco Braccetti


“Una rappresentazione che difende l’identità vera di Michelangelo, mostrandolo al pubblico nella sua essenza più autentica, cercando di risvegliare l’attenzione verso i suoi scritti”. Così il regista Beppe Menegatti presenta lo spettacolo “Dmitrij Šostakovič-Michelangelo”. Con questo titolo si concludono le celebrazioni del Teatro Nazionale di Roma per la ricorrenza dei cento anni dalla nascita del compositore russo, iniziate nel 2006. “Lo scorso anno per mancanza di fondi e di spazio non abbiamo potuto inserire nel cartellone questo spettacolo”, continua Menegatti.

Questa volta il regista parte dalla “Suite su versi di Michelangelo Buonattori op.145 per baritono e pianoforte” e dal “Quintetto in sol minore op.57”, per strutturare il suo nuovo spettacolo in due parti. Una rappresentazione che fonde abilmente poesia musica e danza. Filo conduttore sarà la voce di Italo Dall’Orto che reciterà dei brani tratti da opere di T.S. Eliot, Sigmund Freud, Mario Luzi, Thomas Mann, Eugenio Montale, Giovanni Testori a cui si aggiunge un testo inedito, scritto appositamente per questa occasione da Edoardo Sanguinetti.

Sarà un’occasione per conoscere un Šostakovič diverso da quello delle più celebri sinfonie. “Si tratta di musiche molto difficili e raramente eseguite in Italia- spiega il Maestro Francesco Sodini alle cui mani è affidata la direzione musicale.

Spetta all’etoile del Teatro, Mario Marozzi, evocare l’essenza artistica ed umana di Michelangelo, grazie anche alle coreografie ideate da Gilliam Whittingham. Accanto al noto ballerino ci saranno Alessandro Tiburzi e Fabio Grossi, con un cast composto integralmente di uomini. Unica presenza femminile, la piccola allieva della scuola di ballo Flavia Stocchi, ad incarnare il mito dell’eterno femminino. Le rime di Michelangelo, tradotte in russo e musicate da Šostakovič saranno interpretate da Paolo Coni, accompagnato al pianoforte da Gregorio Nardi e dal Quartetto Cerrato.

“Le rime che il pubblico ascolterà- aggiunge Menegatti- sono quelle originali di Michelangelo. Infatti, nella Roma cinquecentesca, papalina e profondamente oscurantista, troppo simile a quella attuale- sottolinea polemicamente il regista- il nipote del Buonarroti, dopo la morte dello zio, aveva modificato molti dei suoi scritti, per cercare di nascondere ogni riferimento all’omosessualità dell’artista”.

Lo spettacolo e completamente creato dalla compagnia di balletto del Teatro Nazionale, una delle più produttive del mondo. Un fatto che riempie d’orgoglio l’intero gruppo di ballerini e creativi che lavorano nell’importante teatro romano.

Per info: www.operaroma.it  

20/03/2007





        
  



1+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati