Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Ricerca Regione, Inail e università politecnica

| ANCONA - Firmata la convenzione per l’avvio di una ricerca conoscitiva sul ruolo dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza all’interno delle aziende marchigiane e sulle loro esigenze in termini di supporto allo svolgimento delle proprie funzioni

E’ stata firmata la convenzione tra Regione Marche - Servizio Salute, INAIL Direzione Regionale per le Marche e Università Politecnica delle Marche - Centro Interdipartimentale per la ricerca sull’integrazionesocio-sanitaria, per l’avvio di una ricerca conoscitiva sul ruolo dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza all’interno delle aziende marchigiane e sulle loro esigenze in termini di supporto allo svolgimento delle proprie funzioni.

A seguito della richiesta avanzata dalle parti sociali di approfondire le problematiche relative al ruolo dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza all’interno del mondo economico marchigiano, sia privato che pubblico, tale priorità di intervento è stata inserita nel progetto obiettivo denominato “Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”, condiviso dalle parti sociali.

L’intervento è stato sostenuto ulteriormente con la sottoscrizione il 17 marzo 2006 del documento programmatico INAIL - Regione Marche, successivamente approvato dalla Giunta regionale, che prevede la collaborazione per la ricerca della Facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle Marche – Centro Interdipartimentale per la Ricerca e l’Integrazione Socio-Sanitaria. Scopo primario della ricerca è la costruzione di un quadro della rete dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

L’intento è quello di approfondire la conoscenza sulle figure in oggetto, sul loro ruolo all’interno del mondo economico marchigiano, sia privato che pubblico, sui bisogni attualmente inespressi in termini di supporto allo svolgimento delle funzioni attribuite loro dal quadro normativo vigente da parte delle strutture pubbliche competenti. La costruzione e la realizzazione del progetto di ricerca avverranno attraverso un processo di co-progettazione che coinvolgerà il gruppo di ricerca del Servizio Salute, il gruppo di ricerca del CRISS (Centro interdipartimentale per la Ricerca e l’Integrazione Socio-Sanitaria) della Facoltà di Economia “G. Fuà” di Ancona, i rappresentanti delle organizzazioni dei datori di lavoro e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali dei lavoratori. I risultati della ricerca verranno divulgati alla fine del 2007.

Dai risultati di una precedente indagine condotta a livello nazionale, realizzata a cura delle Regioni e delle ASL, è emerso come, per le Marche, l’aumento delle criticità, in relazione al ruolo dei RLS, sia correlato al diminuire delle dimensioni aziendali e come questo fattore risulti prevalente rispetto all’appartenenza a un settore produttivo specifico; in particolare, il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è presente nel 70% delle aziende campione (921 imprese su 1309 con un numero di dipendenti superiore a 5) con percentuali in costante crescita all’aumentare delle dimensioni aziendali. I RLS per il 74% del campione sono interni alle aziende e non fanno parte delle rappresentanze sindacali unitarie. Molto limitata è anche la presenza degli RLS territoriali ai quali la norma affida il ruolo di raccordo nell’ambito dei singoli comparti produttivi per le piccole e piccolissime aziende.

20/03/2007





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati