Vecchio inchiostro e nuove pagine dai quaderni del Menestrello amletico
| Bob Dylan torna nelle librerie con "Tarantula"
di Valentina De Cosmis
Che fosse un poeta ne eravamo certi, ma, evidentemente, nel ’63, in quell’autunno che, egli stesso ha riconosciuto il peggiore della sua vita, si sentiva in dovere di far scorrere la penna sul foglio e impregnarlo di sentimenti.
Proprio in quell’anno, infatti, Bob Dylan, il più grande menestrello di tutti i tempi, scrisse una "lunga sinfonia per voce sola", tentando di mettere in prosa, attraverso una sorta di elegiaco flusso di pensieri, i suoi sentimenti e dalla commistione di questo sfaccettato personaggio, un po’ Sheakspeare, un po’ Eliot, un po’ Joyce, ne derivò un’opera letteraria: Tarantula.
Ma, come tutti i grandi geni, anche Robert Zimmerman, inizialmente, non suscitò altro che incomprensione. Del resto, il giovane Dylan, ce l’aveva messa tutta per tirarsi dietro una bufera di imbarazzo e incredulità nei confronti della sua opera.
Carrera la commenta così: «una deliberata sfida alla lingua scritta[…]Grammatica, ortografia, sintassi e punteggiatura vengono sottoposte a una torsione continua e a permutazioni di senso che spesso spingono il testo sulla soglia dell'indecifrabile, nonché dell'intraducibile. [...]Era il tentativo di portare la scrittura fino ai limiti estremi dell'ambiguità fonetica e di senso... […]Chiede di esser letto ad alta voce, impone al lettore di trasformarsi in esecutore, vuole trasmettere la stessa meraviglia da apprendista stregone provata dal suo autore nei confronti delle possibilità nascoste della lingua».
Tarantula è una prospettiva del mondo onesta; l’angolazione proposta è quella di un uomo che non ha nulla da perdere, se non un po’ di fiato, utile solo a denunciare una società violenta, incline, mai come in quel periodo, alla sessualità, paradossale; una società allucinata, dove il ’68 stava per incombere e si aveva bisogno di profondi mutamenti.
Il «principe Amleto dell'esagramma», che compare nell’ultimo capitolo della sua opera, ha ancora voce e il 22 marzo ritorna nelle librerie italiane per Feltrinelli con una nuova traduzione di Andrea d'Anna (pp. 348, euro 10,00).
|
20/03/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati