Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

ICI agricola: l’On. Luciano D’ Ulizia presenta proposta di legge

| Questa proposta di legge si pone l’obiettivo di affrontare la spinosa questione riguardante l’esonero dal pagamento dell’ICI per quei fabbricati di proprietà delle cooperative agricole.

– E’ stata presentata dall’on Luciano D’Ulizia, deputato dell’Italia dei Valori, la proposta di legge n. 2332 del 7 marzo 2007 sulle “Disposizioni per l’esenzione dei fabbricati appartenenti alle cooperative agricole e ai loro consorzi dall’imposta comunale sugli immobili”.

Nata dalla consapevolezza della necessità di risolvere definitivamente per via legislativa un tema già chiarito in via giurisprudenziale e confermato da diverse sentenze della Corte di Cassazione, questa proposta di legge si pone l’obiettivo di affrontare, al fine di trovarne una definitiva soluzione, la spinosa questione riguardante l’esonero dal pagamento dell’ICI per quei fabbricati di proprietà delle cooperative agricole, di cui i dlgs 228/2001 e 227/2001, nonché dell’art. 2513 del codice civile, ai quali deve essere riconosciuto il carattere rurale. Un contenzioso legato alla inesatta applicazione dell’ICI - che discrimina tra imprenditore agricolo e imprenditore agricolo cooperatore nel momento in cui non include nel concetto di “fabbricati rurali” i fabbricati delle cooperative agricole e agroalimentari.

In realtà, i fabbricati rurali dovrebbero essere esenti dal pagamento dell’Ici, in quanto, gli stessi, ne sono esclusi ab origine, non rientrando nemmeno in quello che è l’oggetto dell’imposta, come definito dal decreto istitutivo della stessa. Infatti, il principio che gli edifici utilizzati dalle cooperative non devono pagare l’Ici in quanto ritenuti “fabbricati rurali” è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con le sentenze n. 1843/1995, 7316/2002 e 6884/2005. Ciononostante alcuni comuni, invocando l’assenza di un’esenzione espressa legislativamente per siffatti fabbricati, ne affermano di contro l’imponibilità.

Al fine di rendere maggiormente competitive le imprese agricole del Paese sui mercati europei le linee di politica agricola ed agroalimentare italiane dovranno avere tra gli obiettivi prioritari l’incremento della quota di produzione nazionale gestita direttamente dalle imprese cooperative e lo sviluppo della crescita dei gruppi cooperativi nelle filiere più strategiche. L’aggregazione delle singole imprese agricole in cooperative rappresenta uno strumento fondamentale per rafforzare il sistema nel suo complesso, attualmente rappresentato da 8.834 cooperative (II Rapporto Unioncamere sulle imprese cooperative), 929.160 soci produttori, per un fatturato di 34.188 milioni di euro all’anno (Rapporto INEA 2005), con un controllo sulla PLV del 40-45%. La proposta di legge presentata dall’On. D’Ulizia finalizzata alla promozione della cooperazione agricola e agroalimentare è in linea con l’ articolo 45 della Costituzione che incoraggia la diffusione del modello imprenditoriale cooperativo.

Cofirmatari della proposta di legge, oltre all’on. Luciano D’Ulizia in qualità di primo firmatario, sono i deputati dell’Italia dei Valori, on. Giuseppe Astore, on. Felice Belisario, on. Fabio Evangelisti, on. Silvana Mura, on. Giuseppe Ossorio, on. Federico Palomba, on. Salvatore Raiti.

19/03/2007





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati