Corso di saltarello marchigiano.
Ascoli Piceno | Il saltarello della valle del Tronto
Dopo il primo incontro dedicato alla Saltarella del vicino Abruzzo,per gli appassionati della danza popolare si presenta una grande occasione: per la prima volta la tradizione del saltarello marchigiano viene radiografata nelle sue varianti locali, nel rapporto con la cultura territoriale e secondo i vari stili musicali. Si comincia dal sud con il saltarello della Valle del Tronto.
Con svolgimento presso la Casa Albergo F.Ferrucci, messa cortesemente a disposizione dalla Amministrazione comunale di Ascoli Piceno, si osserverà il seguente programma:
Sabato 24: ore 16-19 Presentazione e lezione tecnica
Domenica 25:ore 9.30-10.30 lezione teorica-video e conferenza su “Il saltarello: storia,diffusione e tipologia di una famiglia etnocoreutica,ore 10.30-12.30 lezione tecnica.
Il corso organizzato dalla Associazione “La Compagnia del Saltarello Ascolano”, sarà tenuto dal Prof.Giuseppe Michele Gala, docente di Antropologia Culturale presso il Dipartimento di Arte e Spettacolo dell’Università di Firenze(sezione staccata di Prato) e Presidente della Associazione Culturale Taranta che custodisce l’Archivio di Documentazione Etnocoreutica(ADE),la più grande raccolta di documenti etnografici audiovisivi, iconografici e bibliografici sulla danza popolare italiana.
Per iscrizioni ed informazioni: Tel.3200827818.
Con svolgimento presso la Casa Albergo F.Ferrucci, messa cortesemente a disposizione dalla Amministrazione comunale di Ascoli Piceno, si osserverà il seguente programma:
Sabato 24: ore 16-19 Presentazione e lezione tecnica
Domenica 25:ore 9.30-10.30 lezione teorica-video e conferenza su “Il saltarello: storia,diffusione e tipologia di una famiglia etnocoreutica,ore 10.30-12.30 lezione tecnica.
Il corso organizzato dalla Associazione “La Compagnia del Saltarello Ascolano”, sarà tenuto dal Prof.Giuseppe Michele Gala, docente di Antropologia Culturale presso il Dipartimento di Arte e Spettacolo dell’Università di Firenze(sezione staccata di Prato) e Presidente della Associazione Culturale Taranta che custodisce l’Archivio di Documentazione Etnocoreutica(ADE),la più grande raccolta di documenti etnografici audiovisivi, iconografici e bibliografici sulla danza popolare italiana.
Per iscrizioni ed informazioni: Tel.3200827818.
|
19/03/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati