Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Immaginazioni al potere

Grottammare | Presentazione del libro: “Il cielo è caduto sulla terra! - Politica e violenza politica nell'estrema sinistra in Italia (1974-1978)”

Nuovo appuntamento con la rassegna "Immaginazioni al potere". Venerdì 23 marzo 2007, Grottammare, Sala Kursaal, ore 21.30 presentazione del libro “Il cielo è caduto sulla terra! - Politica e violenza politica nell'estrema sinistra in Italia (1974-1978)” di Silvia Casilio – Edizioni Associate
Intervengono: l’autrice Silvia Casilio (ricercatrice di Storia contemporanea – Università di Macerata),
Angelo Ventrone (docente di Storia Contemporanea all’università di Macerata), Giorgio Cortellessa (editore del libro), Loredana Guerrieri (ricercatrice di Storia contemporanea – Università di Macerata), Massimo Rossi, Costantino Di Sante, Tommaso La Selva (coautore del Libro “Sex and violence – Percorsi nel cinema estremo” ed. Lindau) L'autrice nata a San Benedetto del Tronto nel 1975. Laureatasi in Scienze Politice presso l'Università di Macerata, sta per conseguire il dottorato in Storia Contemporanea incentrando i suoi studi sui movimenti contro-culturali e politici degli anni sessanta e settanta in Italia.

“Il cielo è caduto sulla terra! - Politica e violenza politica nell'estrema sinistra in Italia (1974-1978)”

Silvia Casilio, grazie all’analisi di innumerevoli documenti originali dell’epoca, dai tazebao ai volantini, alle fotografie (molte delle quali di Tano D’Amico, il “mitico” fotografo del movimento), alle canzoni, ai manifesti, riesce a creare il clima di quegli anni che, comunque li si giudichi, sono stati intensissimi: la studiosa sottolinea come quel periodo non possa essere ridotto soltanto alla stagione del sangue versato per le strade, ma debba anche essere valorizzato per le «esperienze creative, e in particolare le nuove forme e i nuovi stili di comunicazione, politica e non». Il vero moto rivoluzionario infatti (e destinato a perdurare nel tempo) è quello che investe la vita quotidiana; non troviamo parole più evocative di quelle utilizzate da due protagonisti di quegli anni, Jacopo Fo e Sergio Parini: questa citazione, un po’ lunga ma davvero icastica, rende bene il clima libertario di quel tempo meglio di come avrebbero potuto fare decine di saggi storici: «Se avete i capelli lunghi, andate a lavorare in jeans o senza cravatta, se portate la minigonna o i pantaloni al posto della gonna, se non usate il reggiseno, se d’estate prendete il sole nudi, se ballate il rock and roll, vi fate le canne o avete un lavoro creativo, se siete vegetariani, fate yoga o comicoterapia, se ci sono in giro più barbe, orecchini, magliette con scritte e disegni [...] dovete ringraziare il ’68!».

La “follia” creativa del Settantasette, ultima “avanguardia” Impresa improba e del tutto inutile sarebbe anche solo tentare di riassumere gli avvenimenti accaduti in Italia dal 1974 al 1978, aventi come protagonisti le organizzazioni e i movimenti della sinistra cosiddetta extraparlamentare. Basti dire che il 1974 è davvero un anno cruciale, «un anno di passaggio», l’anno del referendum sul divorzio, si comincia a parlare di austerity, l’inflazione galoppa ben oltre il 20% ed inoltre quello è l’anno «dell’escalation della guerriglia urbana e delle prime azioni di sequestro e autofinanziamento da parte dei gruppi armati». Anche idealmente possiamo delimitare il periodo preso in considerazione nel suo volume dalla Casilio in quel 1978 che vede l’apice e al tempo stesso l’inizio dell’inesorabile declino di quella tragica e folle stagione delle Brigate rosse, con la «geometrica potenza» di Via Fani e il sequestro e l’uccisione di Aldo Moro.


La storia del maggior gruppo armato della sinistra, i rapporti con l’intera galassia che “annusava” l’eversione, le mille contraddizioni e liti sulle strategie da usare in quella fase che Sofri riteneva addirittura «pre-rivoluzionaria»: l’autrice tratteggia l’intero periodo storico con grande precisione, chiarezza e taglio narrativo, pur senza perdere mai di vista la puntualità e l’oggettività dello storico. Ma quelli non furono solo «anni di piombo». Assolutamente eccezionale è la stagione del 1977 nella componente “artistica”, quella tra «sperimentazione e controinformazione», degli indiani metropolitani, dei non sense, degli slogan ipersurrealisti (ne ricordiamo a memoria, due su tutti, esemplari: il celebre «Lama non l’ama nessuno», riferito al segretario della Cgil, protagonista suo malgrado di una storica giornata di contestazione all’interno dell’Università “La Sapienza” di Roma occupata dagli studenti, e il bizzarro «Mente sapendo di... mentire» rivolto a Renato Zangheri, sindaco comunista di una Bologna militarizzata dagli autoblindo mandati dall’allora ministro degli Interni Cossiga, anzi «Kossiga» per restare in tema).

E ancora lo sviluppo, irresistibile delle cosiddette radio libere (da Radio Onda rossa a Roma, a quella che diventerà la tutt’ora viva e vegeta Radio popolare a Milano, a Radio Alice a Bologna (descritta dal recente e bel film Lavorare con lentezza). E ancora sono gli anni della «miriade di giornalini e rivistine», che raggiungono tirature ragguardevoli, nel complesso, di centinaia di migliaia di copie. Tutto questo furore iconoclasta e creativo, che utilizza l’ironia come mezzo di espressione politica, a fronte delle innumerevoli stroncature e dei «rumores senum severiorum» è elogiata da Eco, il quale, riferendosi alla ricchezza della sperimentazione portata avanti dal gruppo della rivista A/traverso e soprattutto da Bifo (alias Franco Berardi), la definisce «l’ultimo capitolo della storia delle avanguardie letterarie».

19/03/2007





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati