Nespolo, un nuovo modo di fare arte a San Benedetto
San Benedetto del Tronto | Dichiarazione di intenti del maestro, progettista e scultore, per offrire alla Riviera un posto di rilievo nell'Olimpo delle città votate all'arte contemporanea
di Eleonora Camaioni

Ugo Nespolo
Sguardi puntati sull’opera d’arte più significativa che lo scultore Ugo Nespolo abbia mai realizzato per la città di San Benedetto: le chiavi d’oro. Le chiavi d’oro di un città sono il più alto riconoscimento simbolico che l’Amministrazione e la cittadinanza tutta desidera conferire ad una personalità di spicco che si è contraddistinta nell’ambito culturale e sociale. E stasera le chiavi di Nespolo finiranno nelle mani di Juliette Greco, l’eterna cantante francese, che si esibirà al Calabresi.
Nel caso della città di San Benedetto, l’onere della realizzazione del simbolo è spettato all’artista Ugo Nespolo, il quale ha realizzato un’opera d’arte contemporanea che fa onore alla città rivierasca. Ma la riconoscenza della città, dell’Amministrazione e del primo cittadino va oltre questa ultima realizzazione. Il sindaco Giovanni Gaspari ha voluto muovere un ringraziamento personale all’artista per aver offerto la sua disponibilità a riallacciare i rapporti con la città.
Conosciuto ormai da 10 anni in città, per aver realizzato opere ad abbellimento della passeggiata di viale Moretti come Ubu, la fontana dello Sberleffo e il monumento Lavorare, lavorare, lavorare preferisco il rumore del mare, situato tra la foce dell’Albula e la Palazzina Azzurra, si è detto pronto a stringere una nuova sinergia con il territorio.
“Ho trovato originalità e lungimiranza – ha affermato il Maestro Nespolo – in una città che vuole riorganizzare la sua immagine per connotarsi culturalmente. San Benedetto non ha Pinacoteche o tradizioni legate all’arte rinascimentale come Ascoli Piceno, allora punta all’arte moderna”.
Grazie a Gino Gentile, critico d’arte di spessore, circa 10 anni fa Nespolo ha conosciuto la realtà rivierasca e, un po’ per le proprie origini materne marchigiane, infatti trascorreva le estati dell’infanzia a Porto San Giorgio, un po’ grazie all’intelligenza della nuova amministrazione, ha deciso di pensare ad una progettualità di arte contemporanea unica in tutta Italia, da realizzare ad hoc a San Benedetto.
L’impegno dell’artista, in accordo con l’amministrazione, si svilupperà attraverso alcune fasi. Il primo step sarà il restyling delle opere esistenti, dalla ripulitura e riverniciatura dei Lavorare, lavorare, lavorare e dello Sberleffo, all’incastonatura di nuovi tasselli nella scultura Ubu. Le fasi successive prevedono la realizzazione di due sculture l’anno, per tutto il mandato Gaspari, una di un maestro dell’arte contemporanea del calibro di Giorgio Giugiaro, Antonio Marras, Achille Bonitoliva, e l’altra di un giovane di livello internazionale.
Parallelamente si valorizzeranno le opere degli artisti locali, da esporre in una mostra di livello internazionale, e si opererà su alcuni luoghi della città come la promenade di viale Buozzi o l’area del Molo Sud per una rivalutazione artistica delle location. Inoltre valorizzare tutte le attività attraverso convegni di cultura e arte contemporanea, “cercando – come specificato da Nespolo – deromanticizzare l’arte permettendo il connubio tra cultura alta e cultura bassa”
|
17/03/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati