Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Al via la rassegna di teatro amatoriale “Api e buoi dei paesi tuoi"

| Ad inaugurare l’evento la Compagnia teatrale di Belmonete Piceno che, sabato 10 febbraio porterà in scena lo spettacolo dialettale “Quello che se fa se trova”.

di Giacomo Petrelli

“Api” e Buoi dei paesi tuoi non è la versione rivisitata di un famoso proverbio ma è il titolo della rassegna di teatro amatoriale organizzata dal Comune di Porto Sant’Elpidio in collaborazione con il GAT FITA Marche e la Fondazione Culturale no-profit “Progetto Città & Cultura” che prenderà il via sabato 10 febbraio.

“Il Teatro delle Api – dice l’Assessore alla Cultura Renzo Franchellucci – si arricchirà di una programmazione trasversale che saprà, sicuramente, soddisfare le differenti sensibilità del pubblico. Accanto alla programmazione ufficiale della prosa, musica e teatro per ragazzi abbiamo voluto, infatti, inserire una rassegna di teatro amatoriale, un grande contenitore di spettacoli comici e dialettali frizzanti e scoppiettani che hanno l’obbiettivo di far divertire il pubblico ed avvicinarlo ancora di più al teatro. Il titolo coniato dallo stesso Direttore Artistico del Teatro delle Api Nerì Marcorè è alquanto evocativo e la dice lunga sulla scelta dell’Amministrazione di ospitare una rassegna di teatro amatoriale. “Api e buoi dei paesi tuoi” è, infatti, una rivisitazione di una antico proverbio che richiama il nome del nostro teatro ma allo stesso tempo fa riferimento alle antiche tradizioni di una volta e al nostro passato. Il mio invito è quello di divorziare, almeno per una volta, dagli spettacoli morbanti della televisione in nome di un’ accattivante alternativa al solito programma tv oltretutto proposta ad un prezzo accessibile”.

 Ad inaugurare l’evento sarà la Compagnia teatrale di Belmonte Piceno che porterà in scena lo spettacolo dialettale “Quello che se fa se trova” di Gabriele Mancini. L’appuntamento è fissato per Sabato 10 febbraio, alle ore 21.30, presso il Teatro delle Api di Porto Sant’Elpidio e sarà soltanto il primo di una lunga serie che si concluderà sabato 28 aprile. Il costo del biglietto è di 5 euro intero e 3 euro ridotto per tutti coloro che hanno meno di 18 anni e più di 65 anni. Gratis, inoltre, i primi 25 biglietti ridotti che verranno acquistati.

“Il Teatro delle api, come ho più volte ribadito, è il Teatro di tutti – ha dichiarato il Sindaco Mario Andrenacci - Sono onorato che nel nostro teatro alla programmazione ufficiale di prosa fatta di nomi illustri e volti noti si affianchi quella del teatro amatoriale che rappresenta una risorsa di straordinaria importanza per tutto il territorio della Regione Marche. Il teatro dialettale, in particolare, esercita una funzione di memoria storica e di "memoria linguistica". Il nostro dialetto non deve essere considerato una sottolingua povera e volgare. Il dialetto svolge un ruolo importante per la storia di un territorio come strumento linguistico che appartiene esclusivamente alla comunità. Il teatro, in questo contesto, garantisce l'acquisizione, la conservazione e la diffusione di un patrimonio culturale altrimenti destinato a disperdersi. E’ per tale motivo che ho accolto con entusiasmo la proposta del GAT di organizzare questa importante rassegna”.

08/02/2007





        
  



1+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

28/04/2011
“BRUNO LAUZI – Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
“Bruno Lauzi – Questo piccolo grande uomo” (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da “vedere”: al via la rassegna “La posta in gioco” (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: “FABIO RICCI…CANTA ZERO” (segue)
28/03/2011
“La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri D’Inverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati