Bongiovanni: il mistero delle stimmate finisce in tv
| E' stato protagonista ieri sera del programma Il Bivio su Italia 1, dove ha parlato anche della rivista Antimafia Duemila, di cui è stato fondatore
Bongiovanni, di origini siciliane, oggi residente a Montevideo, in Uruguay, ha vissuto a lungo a Porto Sant'Elpidio, ed ha fondato nelle Marche il movimento Non siamo soli, e qualche anno più avanti la rivista Antimafia duemila, con sede a Sant'Elpidio a Mare, pubblicazione di forte lotta a Cosa Nostra, di cui è tutt'ora direttore. Bongiovanni è anche tra i fondatori della Onlus Funima International, associazione che si occupa di offrire aiuto ai bambini poveri delle Ande argentine.
L'apparizione televisiva ne ha ripercorso le tappe della vita, i momenti più significativi, ne ha raccontato il percorso spirituale e l'impegno civile. In una parte del programma Bongiovanni ha anche spiegato il signficato e l'opera di Antimafia Duemila, ricordando anche come un numero della rivista sia sia stato addirittura trovato in casa di Bernardo Provenzano alla cattura del boss di Cosa Nostra. Su domanda del conduttore, il fondatore della rivista si è anche detto ottimista che entro 30-40 anni il fenomeno mafioso sarà definitivamente sconfitto dall'Italia.
Non sono mancate anche le contestazioni nei suoi confronti, da parte di scienziati, opinionisti e di un sacerdote fortemente scettici sull'autenticità delle sue stimmate. Si è anche parlato della possibilità di infliggersi feriti simili a stimmate artificialmente, attraverso l'utilizzo di sostanze chimiche. Un confronto a tratti particolarmente intenso, fatto di vivaci scambi tra i protagonisti della trasmissione.
Nel finale del programma, Bongiovanni è stato chiamato a scegliere se salire sull' "auto del destino" e prestarsi agli studi di un equipe di scienziati per verificare l'autenticita delle sue stimmate o se abbandonare lo studio. Dopo alcuni istanti di attesa il protagonista della puntata de Il Bivio ha scelto di uscire.
|
07/02/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati