Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Venerdì si inaugura a Ripatransone la “Casa del Sol”

Ripatransone | Due appartamenti da 130 metri quadri l’uno accolgono donne richiedenti asilo, rifugiate o titolari di protezione umanitaria insieme ai loro figli.

Si tratta della “Casa del Sol”, un centro di accoglienza dotato di due abitazioni, una dedicata a gestanti e madri con figli a carico e l’altro a donne vittime di violenza o di tratta. Il centro sarà presentato venerdì 9 febbraio alle 10 nella sede del Comune di Ripatransone contestualmente al progetto, nato nel 2006 e confermato per tutto il 2007, “Accoglienza e integrazione per richiedenti asilo e rifugiati”. Si tratta di un progetto riservato esclusivamente a donne e finanziato dal ministero dell’Interno-Fondo Nazionale per le Politiche di Asilo attraverso fondi italiani ed europei, più in particolare dal FER, Fondo Europeo Rifugiati.

I due alloggi della “Casa del Sol” ospitano già 10 donne e 3 bambini e possono arrivare a contenere fino a 17 persone. All’interno del centro un equipe di lavoro formata da operatori professionali, selezionati dall’associazione “On the road”, consente alle donne di seguire un percorso di assistenza e supporto verso l’inclusione sociale, anche grazie al supporto di enti e cooperative sociali, associazioni, imprese, centro polivalente, Questura e Prefettura. Il diritto d'asilo, che la nostra costituzione prevede all’art.10, garantisce alle persone perseguitate nel proprio paese per razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un gruppo sociale od opinione politica la possibilità di essere protetti da un altro Stato o una Chiesa.

Il team specialistico che segue queste persone offre quei servizi che devono essere garantiti, dall’assistenza sanitaria alla mediazione culturale fino alle questione legali connesse alle richieste di permessi o al riconoscimento di status sociali. Viene inoltre svolto un costante lavoro di accompagnamento e supporto all’integrazione attraverso la formazione professionale e la ricerca di un lavoro ma anche attraverso la gestione delle dinamiche interne ai gruppi che a volte possono diventare conflittuali.

Nel centro possono infatti essere ospitate diverse etnie: secondo il primo rapporto annuale sul Sistema nazionale di protezione per richiedenti asilo e rifugiati, infatti, i principali Paesi di provenienza dei richiedenti sono l’Africa Sud Sahariana (68,6%), l’Europa dell’Est (17,6%), l’Asia (12,4%) e l’America Latina (1,4%). In particolare, le cinque nazionalità prevalenti fra i beneficiari, che da sole rappresentano quasi il 50% del totale, sono l’Eritrea, la Somalia, l’Etiopia, la Turchia ed il Sudan.

07/02/2007





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati