"Cambio di indirizzo"
Ascoli Piceno | Martedì e mercoledì nuova proiezione del Cineclub di Ascoli
La storia comincia quando un uomo, interpretato dallo stesso regista Emanuel Mouret, e una donna si incontrano per necessità di ordine maggiori: condividere un appartamento. Questo non avviene perché si conoscano e abbiano deciso di approfondire il loro rappoto ma solo per ragioni economiche, di fatto tra di loro non si conoscono. Ben presto però i due si accorgano di piacersi e tutto questo arriva a farli divenire amanti. Purtroppo nessuno dei due vuole interrompere la loro amicizia facendola divenire qualcosa di più e quindi si nascondono dietro il classico dito: quando stanno insieme in realtà è come se stessero con il partner del momento.
Una divertente e piacevole commedia basata principalmente sulle casualità della vita, sull'amore e l'amicizia. Equivoci, atti mancati, balbettti, autonalisi, e nessuna volgarità (anche se la maggior parte dei dialoghi si svolge a letto). I due protagonisti formano un'ottima coppia e le strade di Parigi sono, come sempre, una scenografia adatta a storie di questo tipo. Esempio di come si possa fare del buon cinema con molte trovate e pochissimi soldi.
|
06/02/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati