Ortezzano: l'orgoglio del mondo contadino diventa dvd
Ortezzano | Un progetto del gruppo folkloristico Ortensia che ha coinvolto un numero notevole di studenti delle scuole dell'obbligo
Un lavoro approfondito sulle tradizioni locali ha permesso la realizzazione un originale dvd, realizzato dal Gruppo Folkloristico “Ortensia” di Ortezzano, che verrà presentato ad Assisi in occasione del secondo “Etnoantropologico Film Festival”. La ricerca, che ha coinvolto un grande numero di ragazzi della scuola dell’obbligo, è consistita nella raccolta di materiale d’archivio e nel reperimento di fonti orali.
Fondamentale è stato il contributo di cultori delle tradizioni popolari del territorio della Valle dell’Aso e del circondario di Fermo che hanno studiato con passione le manifestazioni più profonde della civiltà contadina locale; tra le fonti più interessanti prese in considerazione compaiono le opere edite ed i manoscritti dello studioso Luigi Mannocchi (Petritoli, 1855-1936).
Tutto il materiale raccolto è stato organizzato nella forma di un film interpretato da giovanissimi che, attraverso le azioni, gli atteggiamenti ed i dialoghi vogliono rappresentare i rituali e le abitudini legate al momento della nascita e dei primi momenti di vita del neonato nelle nostre campagne: i pronostici sul sesso del nascituro, il comportamento da tenere con la madre, le superstizioni, gli amuleti, le invocazioni per ottenere la “grazia” del latte in abbondanza. Prima della partecipazione al festival di Assisi, il dvd dal titolo Un lieto evento nel nostro antico mondo contadino verrà presentato al pubblico ad Ortezzano.
L’appuntamento è fissato per il 2 marzo alle ore 18:30 presso la sala Savini. Alla tavola rotonda moderata da Mario Borroni del gruppo “Ortensia”saranno presenti lo storico Luigi Rossi, la direttrice del Centro di Studio sul Folklore Piceno Paola Del Gobbo, la consigliera regionale Graziella Ciriaci, il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo Amedeo Grilli e l’Assessore alla Cultura della Provincia Olimpia Gobbi. Si tratta di un’occasione di grande interesse per i giovani, che faranno la scoperta dei rituali che scandivano l’esistenza dei propri nonni e bisnonni, ma anche per i meno giovani che sapranno ritrovarsi nella celebrazione delle proprie radici.
|
28/02/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati