Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L' assessorato alla Pubblica Istruzione annuncia la nascita della Consulta delle scuole.

| MONTORIO AL VOMANO - La consulta si occuperà di individuare le necessarie risorse economiche, culturali ed umane in relazione alle necessità del territorio e alle funzioni specifiche delle scuole.

L' assessore alle politiche sociali Gianni Di Centa

L’Assessorato alla Pubblica Istruzione annuncia la nascita della Consulta delle scuole. Dopo la costituzione della Consulta degli anziani, di quella delle associazioni di volontariato, della neoletta consulta degli immigrati, arriva anche quella della scuole alla quale se ne aggiungeranno altre nei prossimi mesi.

La nuova Consulta è costituita oltre che dal sindaco Alessandro Di Giambattista e dall’assessore alla pubblica istruzione Gianni Di Centa, dai dirigenti scolastici, dai rappresentanti dei docenti, degli studenti e dei genitori eletti in tutte le scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio comunale: la scuola elementare “Bafile”, la scuola media “Croce”, l’istituto tecnico commerciale “Pascal”, l’asilo nido gestito dalla cooperativa Isa e la scuola dell’infanzia delle Suore Passioniste.

Tra le finalità della consulta, come si legge nel regolamento della consulta che dovrà essere approvato dal consiglio comunale, <<la formazione di proposte e pareri sulle tematiche afferenti la scuola con lo scopo di contribuire al miglioramento qualitativo del servizio scolastico nel territorio comunale.>> La consulta delle scuole, dunque, si occuperà di individuare le necessarie risorse economiche, culturali ed umane in relazione alle necessità del territorio e alle funzioni specifiche delle scuole cercando di migliorare le strutture di servizio esistenti o, dove carenti, proponendone delle nuove, cercando di migliorare i trasporti scolastici, la mensa, i servizi di assistenza a favore dei disabili e degli alunni stranieri.

<<La Consulta della scuola – ha dichiarato l’assessore alla Pubblica Istruzione Gianni Di Centa – rappresenta un’opportunità importante per dialogare con la società civile. Attraverso un dialogo continuo con le rappresentanze della scuola – ha concluso Di Cenata – sarà possibile individuare le priorità e le esperienze della scuola.

L’obiettivo della consulta è infatti quello di attivare modalità di partecipazione attiva della popolazione del nostro territorio>>.

<<Continuiamo nella politica di partecipazione alle scelte dell’amministrazione – ha aggiunto il sindaco Alessandro Di Giambattista - nel campo delle problematiche sociali, come era previsto nel nostro programma elettorale esprimendo piena soddisfazione a quanto finora fatto in questo campo con le associazioni e i rappresentanti delle consulte già istituite.>>

28/02/2007





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati