Un copione già visto
San Benedetto del Tronto | Il Presidente della Repubblica avrebbe dovuto osare di più.
di Filodemo
La gestione dell’appena conclusa crisi di governo non ha certo brillato né per originalità e tanto meno per coraggio.
Si coraggio. Il Presidente della Repubblica, pur avendo intuito che forse al paese si poteva dare un forte segnale di speranza, è scivolato nelle sabbie mobile della politica rimanendovi impigliato dardo il via al solito copione visto e rivisto.
Era nell’aria che l’attuale Presidente del Consiglio sarebbe stato il destinatario di un reincarico, tanto da dar vita ad un Prodi bis.
Si ha l’impressione che il Presidente Napolitano, per tale scelta, sembra che sia stato prigioniero delle vecchie logiche partitiche e di schieramento.
Il paese attendeva un segnale di svolta che ridesse entusiasmo per uscire a testa alta dalla stagnazione politica in cui versa l’Italia.
La soluzione nuova non era certo quella del reincarico al Presidente Consiglio dimissionario, ma, il conferimento dell’incarico ad un’alta figura di spessore istituzionale, che, sicuramente, avrebbe potuto rispondere alla seconda carica dello Stato, il Presidente del Senato, Franco Marini.
Ma ciò avrebbe significato sparigliare le carte, dar vita ad un esecutivo di tecnici, quindi, politicamente non identificabile, magari, bipartisan, che poteva in qualche modo mettere mano alle emergenze del paese. Dapprima alla riforma istituzionale, poiché l’attuale sistema elettorale non ha certo garantito né stabilità, né omogeneità delle coalizioni, generando confusione , ricatti, salti da una coalizione all’altra e personalismo politico esasperato esautorando, spesso e volentieri, i sostanziali momenti di una democrazia che possa dirsi matura.
Napolitano, quindi, consapevole di tutto questo e sostenitore del riavvicinamento della gente alla politica aveva il dovere morale di osare di più e trasmettere alla gente, al popolo sovrano, un messaggio autentico foriero di un autentico rinnovamento del fare politica.
Non più una politica personalistica, non più una politica intrisa di astio e virulenza, non più una politica guidata dai poteri forti, ma una politica che significhi progettualità per rilanciare effettivamente il nostro paese, iniziando dalla sburocratizzazione delle procedure che ingabbiano il cittadino e l’intero sistema produttivo italiano.
Questa è la sfida principale con cui la classe politica deve misurarsi. Una nuova legge elettorale che esemplifichi il panorama politico attuale in cui il partitino più piccolo ricatta un’intera coalizione ingessandone l’attività. Tutto questo è’ assurdo per una democrazia europea che siede nel consesso dei paesi più avanzati.
La nuova legge elettorale dovrà tener conto di tutto ciò, quindi, il legislatore dovrà prevedere una soglia di sbarramento alla tedesca in maniera tale che la formazione politica priva dei voti , ad esempio, pari al 5% non ha rappresentanza all’interno delle camere elettive.
Questa è una delle misure che i maggiori costituzionalisti indicano come la chiave di volta di una nuova legge elettorale che garantisca maggiore rappresentatività, con lo sbarramento al 5% per i partiti minori e con il premio di maggioranza per la coalizione vincente. Quindi un bipolarismo proporzionale non più spurio come l’attuale.
Sembra un argomento di lana caprina, forse lontano dai problemi quotidiani delle famiglie e dei cittadini, ma comunque fondamentale per dare alla politica gli strumenti utili proprio per risolvere i problemi della quotidianeità.
Ricordiamoci che un sistema politico farraginoso, avvitato su stesso per mille ragioni, ingessa una nazione obbligandola non a vivere ma a sopravvivere.
Ciò non è né conveniente, né possibile per la nostra amata Italia, che i nostri padri costituenti hanno costruito con tanta lungimiranza istituzionale e politica.
La speranza è che la politica torni ad essere una delle arti nobili dell’essere umano per il bene dell’intera comunità.
|
28/02/2007
Altri articoli di...
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati