Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Antica colonna distrutta da un incidente, il tempestivo intervento della Provincia

| Il recupero dei frammenti dell’antica colonna posta lungo la Salaria in località Poggio di Bretta, gravemente danneggiata dopo un incidente stradale, ha impegnato per un’intera giornata uomini della Polizia Provinciale e del Servizio viabilità.

Il recupero dei frammenti dell’antica colonna posta lungo la Salaria in località Poggio di Bretta, gravemente danneggiata dopo un incidente stradale, ha impegnato per un’intera giornata uomini della Polizia Provinciale e del Servizio viabilità della Provincia.

Tutto è iniziato giovedì scorso 22 febbraio quando, dopo una segnalazione, la Polizia Provinciale interveniva sul posto insieme all’assistente stradale della zona. Polizia provinciale e Servizio viabilità hanno potuto verificare l’abbattimento della stele composta da più segmenti cilindrici impilati l’uno sull’altro che, a seguito dell’incidente, erano sparsi ai margini della carreggiata La violenza dell’impatto aveva fatto sì che uno dei tronconi, pesante dai 3 ai 5 quintali, fosse rotolato in un fosso distante alcune decine di metri finendo semisommerso dall’acqua e dal fango. Inoltre (da qui l’intervento anche del Servizio viabilità della Provincia) erano rimasti dei frammenti del monumento lungo la strada.

Le indagini sono iniziate subito con l’acquisizione di testimonianze e dati e si è rilevato che in quel punto nei giorni precedenti (presumibilmente nella nottata di giovedì grasso) si era verificato un sinistro di notevole entità che aveva provocato l’incendio della vettura coinvolta e gravi ferite al conducente. A quel punto, prima di iniziare l’azione di recupero, è stata contattata dalla Polizia Provinciale la Soprintendenza ai beni archeologici delle Marche: fortunatamente il funzionario della Sovrintendenza dr.ssa Nora Lucentini si trovava in zona e, accompagnata da una pattuglia del Corpo, effettuava subito un sopralluogo per i primi accertamenti.

Verificato il danno, la Soprintendenza ha quindi dato disposizione di recuperare i frammenti di quello che è stato identificato come un confine papale, compreso quello finito nel fossato: un’operazione, quest’ultima, particolarmente complessa poiché gli uomini del servizio Viabilità della Provincia hanno dovuto interrompere la circolazione e utilizzare un mezzo idoneo. Il recupero si è concluso solo nella mattinata di sabato. Quindi, in esecuzione dei provvedimenti d’urgenza a tutela dei beni culturali previsti dall’art. 27 del Testo unico sulla materia, si è provveduto a riunire i frammenti e a mettere in sicurezza la zona con un apposito transennamento.

Ora la Polizia Provinciale, sempre su indicazione della Soprintendenza, sta acquisendo i dati che consentiranno l’attivazione delle procedure assicurative per il restauro e la rimessa in posa dell’antico monumento.

27/02/2007





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati