Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Economia, finanza e arte all' Università Politecnica delle Marche.

| Una serie di incontri realizzati da E.Fin.Art alla Facoltà di Economia.

Si consolida il rapporto tra economia, finanza e arte: a illustrare il filo rosso che lega i tre settori una serie di incontri realizzati da E.Fin.Art, il progetto di Economia Finanza ed Arte attivato presso la Facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle Marche.

L’iniziativa è stata presentata questa mattina presso la sala del Consiglio del Rettorato dal coordinatore scientifico del progetto, GianMario Raggetti, in presenza dell’assessore ai Beni culturali della Regione, Luigi Minardi, del Rettore Marco Pacetti e del preside della facoltà di Economia, Enzo Pesciarelli.

La Stagione di incontri 2007, presentata da una locandina in stile concertistico, “è la dimostrazione del buon rapporto tra il sistema dell’Università marchigiana e la Regione” ha spiegato l’assessore Minardi. Una collaborazione che viene oggi rafforzata perché il contributo scientifico dell’università permette di comprendere il sistema cultura in movimento: “Abbiamo bisogno di dialogare col mondo scientifico che si fonda sui numeri per capire quanto avviene nella nostra regione nel settore cultura – ha detto Minardi – un settore in rapida trasformazione, che cresce per il cambiamento dei stili di vita, per l’aumento dei consumi delle famiglie in cultura e ricreazione per l’ingresso sistematico dei privati nel settore, per l’apporto che daranno le nuove tecnologie.

Sempre più sono gli occupati nel settore della cultura che assume così anche rilevanza economica e finanziaria, nonostante il settore non sia autosufficiente ed il mercato non sia in grado di garantirne la sopravvivenza. Il contributo dell’Università permette dunque di capire i risultati e le opportunità che i beni e le attività culturali possono offrire”.

“Senza trascurare le attività tradizionali, vogliamo dare un’anima vitale giovane al settore cultura – ha aggiunto l’assessore – sostenendo le innovazioni, i linguaggi nuovi, la popolazione giovane per allargare la platea dei consumatori e dei produttori”.
“E’ un nuovo modo di concepire la politica culturale” ha detto il Rettore Pacetti nell’illustrare le proposte dell’università a disposizione del territorio.

Gli appuntamenti prendono il via il 9 marzo alle ore 15,30 presso la sala del Consiglio della facoltà di Economia “Giorgio Fuà”, tutti tenuti da prestigiosi relatori. Il primo incontro sarà un’analisi della musica lirica del prof.Roberto Ruozi, presidente del Touring Club Italiano, dal titolo: “Aspetti strutturali e funzionali della lirica in Italia”.

27/02/2007





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati