Al via la riqualificazione per gli operatori socio sanitari
Ascoli Piceno | In base alla nuova normativa loperatore socio-sanitario, che ha assorbito altre figure professionali già operanti nel settore deve essere dotato di una formazione specifica di carattere teorico-pratico.

un momento della conferenza stampa
L’Amministrazione Provinciale ha pubblicato un avviso per effettuare una ricognizione dei soggetti occupati in strutture sanitarie e socio-assistenziali private che necessitano di riqualificazione professionale per il conseguimento della qualifica di OSS (Operatore Socio Sanitario). Obiettivi e modalità dell’importante iniziativa sono state illustrate stamane alla stampa dall’assessore provinciale al Lavoro e Formazione Professionale Emidio Mandozzi, dal dirigente provinciale del servizio competente Maurilio Cestarelli, da Francesco Neroni della CGIL - Funzione Pubblica e da Pasquale Antonelli della segreteria di Confederazione della CISL .
In base alla nuova normativa l’operatore socio-sanitario, che ha assorbito altre figure professionali già operanti nel settore (operatore tecnico sanitario - OTA, assistente domiciliare e servizi tutelari- ADEST, operatore socio assistenziale-OSA e similari), deve essere dotato di una formazione specifica di carattere teorico-pratico che metta in condizione di intervenire nelle situazioni di mancanza di autonomia psico-fisica dell’assistito privilegiando l’attenzione alla persona.
“Si tratta quindi di un profilo essenziale nel sistema sanitario per la cui formazione la Provincia ha già avviato ad Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto e Fermo tre corsi di ben 1200 ore ciascuno destinati a disoccupati - ha spiegato l’assessore Mandozzi - si vuole ora affrontare il problema della riqualificazione di coloro che, essendo già occupati nel comparto con un titolo di studio o una qualifica obsoleti o in possesso solo di esperienza professionale, rischiano di non poter più lavorare. Una volta stabiliti i fabbisogni formativi organizzeremo dei corsi ad hoc (ad orario ridotto rispetto ai limiti di legge, in considerazione dell’esperienza pregressa) che consentiranno a questi lavoratori di ottenere la qualifica.
Chi invece possiede i requisiti professionali per la riqualificazione OSS, ma è al momento disoccupato, potrà presentare un’apposita dichiarazione individuale con le proprie caratteristiche professionali”.
“Nel settore pubblico la riqualificazione degli occupati è già avvenuta ad opera dell’ASUR – ha sottolineato il dirigente del Servizio Formazione professionale Cestarelli – mentre per coloro che operano nel privato finora solo le Province di Ascoli e Pesaro Urbino hanno affrontato il problema”. I sindacalisti Neroni e Antonelli hanno espresso apprezzamento per questa iniziativa “che incide in un comparto strategico ed in continua evoluzione come quello sociosanitario dove emerge con sempre maggiore evidenza la necessità di figure qualificate e preparate”.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 30 marzo 2007. L’avviso pubblico e la relativa modulistica sono disponibili sul sito della Provincia all’indirizzo www.provincia.ap.it/formazionelavoro.
Per informazioni è inoltre possibile contattare il Servizio Formazione Professionale (tel. 0736/277402-406-407) oppure l’Ufficio decentrato di Fermo (tel. 0734/254752).
In base alla nuova normativa l’operatore socio-sanitario, che ha assorbito altre figure professionali già operanti nel settore (operatore tecnico sanitario - OTA, assistente domiciliare e servizi tutelari- ADEST, operatore socio assistenziale-OSA e similari), deve essere dotato di una formazione specifica di carattere teorico-pratico che metta in condizione di intervenire nelle situazioni di mancanza di autonomia psico-fisica dell’assistito privilegiando l’attenzione alla persona.
“Si tratta quindi di un profilo essenziale nel sistema sanitario per la cui formazione la Provincia ha già avviato ad Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto e Fermo tre corsi di ben 1200 ore ciascuno destinati a disoccupati - ha spiegato l’assessore Mandozzi - si vuole ora affrontare il problema della riqualificazione di coloro che, essendo già occupati nel comparto con un titolo di studio o una qualifica obsoleti o in possesso solo di esperienza professionale, rischiano di non poter più lavorare. Una volta stabiliti i fabbisogni formativi organizzeremo dei corsi ad hoc (ad orario ridotto rispetto ai limiti di legge, in considerazione dell’esperienza pregressa) che consentiranno a questi lavoratori di ottenere la qualifica.
Chi invece possiede i requisiti professionali per la riqualificazione OSS, ma è al momento disoccupato, potrà presentare un’apposita dichiarazione individuale con le proprie caratteristiche professionali”.
“Nel settore pubblico la riqualificazione degli occupati è già avvenuta ad opera dell’ASUR – ha sottolineato il dirigente del Servizio Formazione professionale Cestarelli – mentre per coloro che operano nel privato finora solo le Province di Ascoli e Pesaro Urbino hanno affrontato il problema”. I sindacalisti Neroni e Antonelli hanno espresso apprezzamento per questa iniziativa “che incide in un comparto strategico ed in continua evoluzione come quello sociosanitario dove emerge con sempre maggiore evidenza la necessità di figure qualificate e preparate”.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 30 marzo 2007. L’avviso pubblico e la relativa modulistica sono disponibili sul sito della Provincia all’indirizzo www.provincia.ap.it/formazionelavoro.
Per informazioni è inoltre possibile contattare il Servizio Formazione Professionale (tel. 0736/277402-406-407) oppure l’Ufficio decentrato di Fermo (tel. 0734/254752).
|
26/02/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati