Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Si chiude il Carnevale Sambenedettese

San Benedetto del Tronto | Oltre quindicimila persone hanno assistito, nonostante ieri fosse la prima domenica di Quaresima, all'ultima sfilata dei carri.


E' stata un'edizione riuscitissima che si è conclusa con un vero e proprio bagno di folla. Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato". Con l'entusiastico commento del coordinatore pro-tempore dell'Associazione Amici del Carnevale Sambenedettese si è conclusa l'edizione 2007.

Oltre quindicimila persone hanno assistito, nonostante ieri fosse la prima domenica di Quaresima, all'ultima sfilata del Carnevale Sambenedettese, che si è conclusa con l'elezione del carro più bello, votato via sms dagli spettatori. Come dicevamo, un foltissimo pubblico ha assistito a quest'ultima uscita di carri e gruppi dimostrando di apprezzare l'evento, caduto in una data quantomeno anomala, fatto questo che però non ha disturbato molta gente. A conquistare i 300 euro del primo premio è stato il carro "Tra cielo e mare c'è di mezzo il carnevale" (gruppo ciclisti Riviera delle Palme di Rossana Sablone con Mariano e Roberto Vesperini) con 298 voti, mentre "Chicken little" (gruppo di Elvezio Bianconi e Marino Barbizzi) ha conquistato la piazza d'onore con 150 voti e con i 200 euro annessi e "Cars" (gruppo Bruno Illuminati e Enrico Viviani) si è dovuto accontentare di 87 voti e dei 100 euro previsti per il terzo premio. Tutti questi premi sono stati offerti dalla Cooperativa Riviera delle Palme presieduta da Gabriele Giudici e formata da operatori turistici.

La graduatoria prosegue con il quarto posto di "Esplodiamo la pace" (gruppo Attilio Pirri con la collaborazione dell'Associazione Cartapesta e dei bambini del terzo circolo didattico di San Benedetto) con 61 voti, il quinto di "E ora ridateci la Gioconda" (gruppo Acr della Parrocchia San Filippo Neri) con 43 voti, il sesto di "Asterix e Obelix" (Sergio Sacripanti) con 30 voti, il settimo di "Tempo da draghi" (gruppo Santa Lucia di Luigi Spinozzi e Alberto Malavolta) con 29 voti, l'ottavo di "Super Mario Bros" (gruppo Roberto Narcisi e Luciano Virgili con la collaborazione dell'Associazione Cartapesta) con 25 voti, il nono di "Chi cc' stà a cummannà" della parrocchia del Cristo Re di Porto d'Ascoli con 22 voti e il decimo di "Carnevale del Brasile" (Nicolino Gaetani) con 21 voti. Oltre ai premiati hanno sfilato nel corso delle varie giornate "Le favole" (gruppo di Pietro Lucidi), "Voglia di topa" (Gabriele Gabrielli), "Bagnini" (Andrea Palmioli) e "Anni '70 Dancing" (Andrea Ciabattoni) e da Castignano "Tour del Mare" di Tomassini. Ma hanno incontrato il favore del pubblico anche il gruppo della parrocchia Gran Madre di Dio di Grottammare "I cuntadì" e quello di Giovanni Cinciripini di Castignano dal titolo "Scuola: ieri, oggi e domani".

Un particolare che fa ben sperare per il futuro del carnevale sambenedettese è quello che sono stati molti i giovani ed i giovanissimi che si sono mascherati o che hanno partecipato alla creazione dei componenti necessari alla creazione dei carri che hanno sfilato. Su di loro si basa il domani di questa festa che, dopo un periodo di oblio, è tornata prepotentemente a far parte delle tradizioni cittadine. Probabilmente nel corso della bella stagione tornerà a fare capolino anche il Carnevale Estivo, allo scopo di dare un'altra occasione di festa ai turisti che sceglieranno la riviera delle palme per le proprie vacanze al mare.

Ci sarà anche da tener conto del parere dell'assessore al turismo Domenico Mozzoni che in sede di presentazione dell'evento così si era espresso: "Auspico che questa ricorrenza in futuro venga vissuta in maniera più unitaria e con una maggiore partecipazione del pubblico. Carri fermi e gente che balla tra di essi sulle note che vengono diffuse esclusivamente dal palco, evitando così la confusione musicale derivante dalla musica dei carri che si mischia con quella del palco." Probabilmente la formula gradita al numero uno del turismo sambenedettese non sarà quella più adoperata da altri carnevali (ad esempio Viareggio, Cento o Putignano), ma è anche vero che un anno di sperimentazione di altre ipotesi si può sempre concedere, purchè si abbia (in caso di scarso gradimento) l'umiltà per tornare sui propri passi.

26/02/2007





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati