Cooperazione: falegnami a Itiuba, domenica la partenza
Grottammare | Partiranno domenica alla volta di Itiuba i tre falegnami volontari che hanno aderito alla nuova fase del Progetto Rondine, nellambito del programma di cooperazione decentrata Grottammare-Itiuba
Si tratta del grottammarese Lorenzo Piergallini, Franco Massaccesi di Montelparo e Sante Minardi di Sassoferrato. Resteranno in Brasile un mese e saranno accompagnati, in veste di coordinatore e traduttore della missione, da Adolfo Vespasiani. Si sono conclusi, infatti, i lavori sul manufatto che ospiterà il laboratorio, all’interno del quale sono stati trasferiti i macchinari recuperati allo smantellamento dell’ex opificio Cardarelli e spediti in Brasile nel gennaio 2005.
Di conseguenza, è stata organizzata la trasferta dei falegnami che insegneranno ai giovani itiubensi le tecniche artigianali e il funzionamento delle macchine. I tre artigiani replicheranno l’analoga esperienza che ha portato nella regione sudamericana una cuoca e un sarto, un muratore, un fabbro e un fotografo.
Il “Programma Lavoro” è l’ultima fase prevista nel progetto di solidarietà e cooperazione decentrata attivato nel 1996 per favorire la rinascita sostenibile della comunità brasiliana vittima di una lunga e sofferta siccità che colpì i 45.000 abitanti di Itiuba, comune dello stato di Bahia.
Segue ai progetti “Scuola” (è stato realizzato un edificio in muratura per ospitare 45 studenti in sostituzione di una capanna priva di tutti i servizi) e “Acqua” (realizzato un complesso impianto idrico per l’estrazione, depurazione e distribuzione dell’acqua) e, puntando sull’autogestione locale, si pone a garanzia della sostenibilità dell’intervento, ossia la capacità del progetto di sostenersi nel tempo attraverso risorse umane e tecniche locali. Il rientro dei tre falegnami è previsto per il 19 marzo.
Di conseguenza, è stata organizzata la trasferta dei falegnami che insegneranno ai giovani itiubensi le tecniche artigianali e il funzionamento delle macchine. I tre artigiani replicheranno l’analoga esperienza che ha portato nella regione sudamericana una cuoca e un sarto, un muratore, un fabbro e un fotografo.
Il “Programma Lavoro” è l’ultima fase prevista nel progetto di solidarietà e cooperazione decentrata attivato nel 1996 per favorire la rinascita sostenibile della comunità brasiliana vittima di una lunga e sofferta siccità che colpì i 45.000 abitanti di Itiuba, comune dello stato di Bahia.
Segue ai progetti “Scuola” (è stato realizzato un edificio in muratura per ospitare 45 studenti in sostituzione di una capanna priva di tutti i servizi) e “Acqua” (realizzato un complesso impianto idrico per l’estrazione, depurazione e distribuzione dell’acqua) e, puntando sull’autogestione locale, si pone a garanzia della sostenibilità dell’intervento, ossia la capacità del progetto di sostenersi nel tempo attraverso risorse umane e tecniche locali. Il rientro dei tre falegnami è previsto per il 19 marzo.
|
|
16/02/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte
ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati







