Sentenza Sgl Carbon: assolti i 7 dirigenti, alcune riflessioni...
Ascoli Piceno | Rappresenta un passaggio fondamentale nella storia dei rapporti tra quella fabbrica e la città, anche al di là del verdetto assolutorio dovuto a motivazioni prettamente giuridiche.
di Avv. Gianfranco Borgani e Avv. Micaela Girardi*
La sentenza con la quale il Tribunale di Ascoli Piceno ha assolto 7 dirigenti della Carbon succedutisi nel tempo dall’accusa di aver causato colposamente il decesso di 10 operai omettendo di dotare lo stabilimento degli adeguati dispositivi di abbattimento dei fumi e delle polveri, rappresenta un passaggio fondamentale nella storia dei rapporti tra quella fabbrica e la città, anche al di là del verdetto assolutorio dovuto a motivazioni prettamente giuridiche.
Il processo ha fatto emergere inoppugnabilmente un quadro impressionante di esposizione continuata e prolungata degli operai a gravi fattori di nocività.
Le mogli hanno raccontato di quanto la cute dei loro mariti fosse impregnata di una polvere nera e grassa, tanto da resistere ai lavaggi quotidiani e da emanare un caratteristico ed insopportabile odore di sostanza catramosa.
Solo durante gli anni ’80 e ’90, a seguito dell’intervento della magistratura, i sistemi di abbattimento dei fumi e delle polveri subirono lievi miglioramenti.
E' emerso con chiarezza che per decenni gli operai sono stati esposti alla inalazione di sostanze di provata cancerogenicità, senza adeguati sistemi di protezione individuale, senza alcuna informazione sui rischi per la loro salute, senza un efficace sistema di controllo medico interno.
Ha raccontato la moglie di uno degli operai morti che l'unico rimedio suggerito dalla ditta era bere latte.
È emerso che la pulizia di alcuni reparti particolarmente polverosi si faceva quando venivano preannunciate ispezioni degli organi di controllo.
Anche se il Tribunale ha ritenuto non sufficienti i fatti accertati a dimostrare la colpa nell'evento-morte, tuttavia quei fatti peseranno per sempre come un macigno sull'azienda.
Trattandosi di tumori aspecifici, cioè non aventi una causa unica, sebbene tutti localizzati ai polmoni o alla vescica, per il Tribunale non è stata raggiunta la prova che l’origine degli stessi derivasse inoppugnabilmente dalla inalazione delle sostanza prodotte dal ciclo lavorativo della Carbon.
Inoltre i dieci operai erano anche fumatori, il che – a giudizio del Tribunale – renderebbe incerta origine e contributo causale di altri fattori, attesa la natura cancerogena anche del fumo di sigaretta.
Infine, non sarebbero emerse nel processo prove certe neppure sulle quantità effettive di sostanze presenti dato che il rilevamento di alcune di esse (es. benzo(a)pirene) in concentrazioni di microgrammo per metro cubo, è stato reso possibile solo recentemente dalle più moderne tecniche.
In conclusione, per il Giudice sarebbe mancata la prova piena della responsabilità dei singoli imputati “al di là di ogni ragionevole dubbio”, come richiede la legge.
Il verdetto assolutorio non scalfisce, tuttavia, la responsabilità morale della Carbon e dei suoi vertici aziendali.
Decine e decine, non solo i 10 per cui si procedeva, sono gli operai morti per tumori di varia natura, anche se nessuna certezza legale sarà mai raggiunta sulle effettive cause del loro decesso.
Varcando la soglia della decenza, i legali della Carbon hanno accusato Legambiente di aver partecipato al processo solo per farsi pubblicità, sfruttando così cinicamente l’occasione offerta dalla tragica morte dei lavoratori e per questo hanno chiesto che fosse condannata al pagamento delle spese del giudizio sostenute dall’azienda.
I fatti accertati durante il processo e puntualmente citati nella Sentenza, fanno giustizia all’impegno con cui Legambiente si batte da anni per una Ascoli più pulita, più vivibile e più civile.
*hanno seguito per Legambiente Nazionale, a titolo gratuito e volontaristico, il processo
per omicidio colposo a carico di alcuni ex dirigenti della Sgl Carbon.
|
|
16/02/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte
ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati







