Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Come valorizzare i talenti

| ANCONA - Al Senato è in programma un'audizione del ministro Fioroni sullo stato della scuola in Italia confrontato ai sistemi educativi degli altri paesi europei.

di Dr. Luca Mariotti*


E' singolare che questo accada contestualmente alla pubblicazione del rapporto dell'UE "Eurydice" (la rete istituzionale che raccoglie e diffonde dati o informazioni comparate sui sistemi educativi di trenta paesi europei), sulla promozione e la valorizzazione dei talenti.

Secondo il rapporto, il nostro Paese è particolarmente fortunato circa l'esistenza di menti eccellenti. Si stima un potenziale compreso tra il 3 e il 10% della popolazione, cioè tra 100 e 300.000 unità di "piccoli geni". Il problema, però, è che mancano strategie di individuazione dell'ingegno.

Lo stimolo della loro creatività è troppo spesso affidato all'esclusiva discrezionalità degli insegnanti, e lo studente particolarmente sveglio, se ha la fortuna di incontrare un insegnante "illuminato", può esprimersi, altrimenti, rischia di addirittura di essere affossato.

L'unica misura positiva, riportata dal rapporto europeo, è la possibilità di poter stilare piani di studio personalizzati, come previsto dalla Riforma Moratti. Ancora una volta, quindi, emerge il concetto che la valorizzazione dell'individuo è imprescindibile dalla possibilità di potersi realizzare.
A questo si contrappone la smania di smantellamento del ministro Fioroni che, tipica di una certa sinistra egualitarista, avrà anche l'effetto negativo di appiattire l'espressione dei talenti. Ancora una volta l'Europa traccia la strada del percorso formativo del futuro, un percorso flessibile, in cui
devono poter trovare approdo le aspettative e le passioni del singolo.

Con la scuola sindacalizzata di Fioroni, invece, in cui persino le scelte dei libri di testo si avviano ad essere frutto di compromessi al ribasso, si sta procedendo in una direzione diametralmente opposta.

*Coordinatore Regionale Marche Forza Italia Giovani

31/01/2007





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati