Siglato protocollo dintesa per la prevenzione dellictus
Ascoli Piceno | Laccordo, raggiunto su forte impulso dellassessore alle Politiche sociali Licia Canigola, è stato firmato dal presidente della Provincia Massimo Rossi, dal direttore della Asur 13 Mauro Marabini, dal direttore della Asur 12 Giuseppe Petrone.

Siglato protocollo dintesa per la prevenzione dellictus
E’ stato sottoscritto stamane a palazzo San Filippo un protocollo d’intesa tra la Provincia e l’Azienda sanitaria zona territoriale 13 di Ascoli Piceno per una collaborazione a scopi umanitaria e scientifica per la realizzazione di un articolato programma per la prevenzione dell’ictus, che rappresenta una delle principali cause di morte ed invalidità permanente anche nel nostro territorio.
L’accordo, raggiunto su forte impulso dell’assessore alle Politiche sociali Licia Canigola, è stato firmato dal presidente della Provincia Massimo Rossi, dal direttore della Asur zona territoriale 13 Mauro Marabini, dal direttore della Asur zona territoriale 12 e coordinatore di area vasta (Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto Giuseppe Petrone.
Alla conferenza stampa di presentazione del protocollo hanno partecipato anche massimo Esposito, direttore amministrativo della Asur zona territoriale13, Giovanna Picciotti, responsabile del Distretto sanitario 12 e Benedetta Ruggeri responsabile progetto per la zona territoriale13
“L’obbiettivo dell’accordo è mettere a “rete” gli interventi per rispondere in maniera coordinata ed efficace alle sollecitazioni che prevengono dalle associazioni del territorio - ha dichiarato il presidente Rossi - - tutto ciò in un’ottica di sussidiarietà e di rispetto delle reciproche competenze e nel quadro di uno sviluppo locale che punta alla qualità della vita in tutti ambiti compreso quello fondamentale della salute”
“Il progetto di prevenzione già avviato con successo l’anno scorso a San Benedetto si completa con un’ ulteriore importante fase in campo terapeutico - ha spiegato l’assessore Canigola – e quest’ultimo aspetto rappresenta la specificità di questo protocollo d’intesa : la Provincia concorrerà infatti con un contributo economico di 12 mila euro alla sponsorizzazione una borsa di studio annuale per un chirurgo vascolare che, nel presidio sanitario di Ascoli Piceno, seguirà i pazienti nei trattamenti chirurgici per l’eliminazione di gravi stenosi carotidee, fattore di rischio per l’insorgenza di icuts con benefici per le famiglie che non dovranno andare incontro a disagi e spostamenti “.
“Su 152 soggetti che abbiamo sotto ad attività diagnostica di secondo livello grazie la progetto di prevenzione di ictus- ha affermato la dott.sa Picciotti- abbiamo individuato 4 persone ad alto rischio che sono state indirizzate ad eseguire interventi chirurgici (tea o stent) che li salveranno dall’insorgenza della malattia”.
“Questo protocollo d’intesa migliorerà l’appropriatezza delle richieste per ecocolordoppler da parte dei medici di base “ ha dichiarato il dott. Petrone che ha ricordato l’importanza di una campagna di sensibilizzazione di prevenzione primaria sui rischi di fumo, obesità, via sedentarie e scorretta alimentazione
L’iniziativa varata con il contributo determinate della Provincia – ha dichiarato il dott. Marabini- avrà un alto impatto sociale: evita infatti disagi e costi, sia per l’utenza che per il bilancio regionale, della mobilità passiva dovuta alle esigenze sanitarie. Si punta ad arrivare a trattare Ascoli oltre il 50 casi chirurgici di stenosi carotidea “.
L’accordo, raggiunto su forte impulso dell’assessore alle Politiche sociali Licia Canigola, è stato firmato dal presidente della Provincia Massimo Rossi, dal direttore della Asur zona territoriale 13 Mauro Marabini, dal direttore della Asur zona territoriale 12 e coordinatore di area vasta (Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto Giuseppe Petrone.
Alla conferenza stampa di presentazione del protocollo hanno partecipato anche massimo Esposito, direttore amministrativo della Asur zona territoriale13, Giovanna Picciotti, responsabile del Distretto sanitario 12 e Benedetta Ruggeri responsabile progetto per la zona territoriale13
“L’obbiettivo dell’accordo è mettere a “rete” gli interventi per rispondere in maniera coordinata ed efficace alle sollecitazioni che prevengono dalle associazioni del territorio - ha dichiarato il presidente Rossi - - tutto ciò in un’ottica di sussidiarietà e di rispetto delle reciproche competenze e nel quadro di uno sviluppo locale che punta alla qualità della vita in tutti ambiti compreso quello fondamentale della salute”
“Il progetto di prevenzione già avviato con successo l’anno scorso a San Benedetto si completa con un’ ulteriore importante fase in campo terapeutico - ha spiegato l’assessore Canigola – e quest’ultimo aspetto rappresenta la specificità di questo protocollo d’intesa : la Provincia concorrerà infatti con un contributo economico di 12 mila euro alla sponsorizzazione una borsa di studio annuale per un chirurgo vascolare che, nel presidio sanitario di Ascoli Piceno, seguirà i pazienti nei trattamenti chirurgici per l’eliminazione di gravi stenosi carotidee, fattore di rischio per l’insorgenza di icuts con benefici per le famiglie che non dovranno andare incontro a disagi e spostamenti “.
“Su 152 soggetti che abbiamo sotto ad attività diagnostica di secondo livello grazie la progetto di prevenzione di ictus- ha affermato la dott.sa Picciotti- abbiamo individuato 4 persone ad alto rischio che sono state indirizzate ad eseguire interventi chirurgici (tea o stent) che li salveranno dall’insorgenza della malattia”.
“Questo protocollo d’intesa migliorerà l’appropriatezza delle richieste per ecocolordoppler da parte dei medici di base “ ha dichiarato il dott. Petrone che ha ricordato l’importanza di una campagna di sensibilizzazione di prevenzione primaria sui rischi di fumo, obesità, via sedentarie e scorretta alimentazione
L’iniziativa varata con il contributo determinate della Provincia – ha dichiarato il dott. Marabini- avrà un alto impatto sociale: evita infatti disagi e costi, sia per l’utenza che per il bilancio regionale, della mobilità passiva dovuta alle esigenze sanitarie. Si punta ad arrivare a trattare Ascoli oltre il 50 casi chirurgici di stenosi carotidea “.
|
31/01/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati