Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Si abbassano le temperature e accresce la preoccupazione degli agricoltori

Ascoli Piceno | Il gelo preannunciato mette a rischio le coltivazioni del Piceno già in fase primaverile

di Luigina Pezzoli


Preoccupazione tra gli agricoltori del Piceno per l’abbassarsi delle temperature. Ad alimentare le ansie è soprattutto la possibilità che eventuali gelate possano danneggiare le produzioni di grano, ma anche la vite, l’olivo, gli ortaggi e le piante da frutta che, fiorite in anticipo a causa del clima mite delle scorse settimane, risultano facilmente vulnerabili al freddo.

A segnalarlo è la Cia, Confederazione italiana degli agricoltori di Ascoli, allarmata dalle conseguenze che le intemperie possono provocare ad un’agricoltura che già fa i conti con una situazione precaria e che risulta caratterizzata da una persistente crisi strutturale.

Come preannunciato, infatti, le temperature sono scese repentinamente e in molte zone sono andate sotto zero. La Cia rileva che sono a forte rischio tutte quelle piante che hanno avuto una gemmazione precoce  e che in alcune zone sono anche fiorite. È il caso dei peschi,  degli albicocchi,  dei ciliegi, dei susini e dei mandorli. Ma anche per gli ortaggi (spinaci, finocchi, radicchio, cavolfiori, insalate, carciofi, asparagi) e per i fiori coltivati all’aperto o in serre non riscaldate, il rischio è piuttosto elevato.

Una preoccupazione avvalorata anche dalle previsioni del tempo che preannunciano per i prossimi giorni un ulteriore brusco abbassamento della temperature, portando quindi gelate al primo mattino e durante la notte. Un’eventualità, questa, che potrebbe provocare pesanti danni, in special modo se il freddo sarà accompagnato dal vento.

«Le colture delle campagne sono impreparate a resistere all’arrivo del maltempo, previsto con un drastico abbassamento delle temperature fino allo zero – ha spiegato Tonino Cioccolanti, Presidente della Cia di Ascoli - sta infatti irrompendo in Italia un’aria fredda di origine polare che, anche se è attesa per scongiurare la siccità dei mesi estivi, rischia di creare danni ingenti alla nostra agricoltura. Invitiamo pertanto gli operatori a recarsi negli uffici della Cia per effettuare una pre-adesione al piano nazionale assicurativo affinché si possa attivare una misura di sostegno al reddito degli agricoltori».

30/01/2007





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati