2 corsi gratuiti di happy hour per incrementare i consumi nei bar
Ascoli Piceno | Il corso è promosso dallEnte Bilaterale del Turismo della provincia.
“Happy Hour”, espressione in lingua inglese che letteralmente significa “ora felice”, è la fascia oraria in cui alcuni bar e altri esercizi pubblici praticano sconti, tipicamente sulle bevande alcoliche.
E’ una pratica di promozione delle vendite (fatta di sconti o di servizi al tavolo particolari) nata nei paesi anglosassoni per attirare la clientela nei pub, che via via si è diffusa anche da noi tanto da promuovere i consumi in una sorta di “moda”. In Italia l’Happy Hour, nei locali che la propongono, comincia in genere verso le 19,00 e si prolunga nella serata, spesso fino alle 20 o alle 21. Nel caso di locali notturni gli sconti sulle consumazioni ( o gli snacks ad adbudantiam) sono praticati nelle prime ore di apertura.
Non mancano comunque casi di esercizi che pubblicizzano happy hour in altri momenti della giornata. In Italia la pratica dell’Happy Hour è collegata anche alla consuetudine, diffusa in diverse città, di ritrovarsi, nella fascia oraria che prevede il pranzo o la cena, presso bar, caffè, e locali di vario genere per gustare un aperitivo. Stante dunque il diffondersi di questo costume anche nella Provincia di Ascoli Piceno e stante la necessità dei titolari dei bar di individuare delle tecniche di presentazione e di attrattiva sempre più innovative, nella logica della concorrenza di mercato, l’Ente Bilaterale del Turismo della provincia di Ascoli Piceno, ha promosso 2 corsi di formazione Happy Hour che avranno luogo ad Ascoli Piceno e San Benedetto alle date dell’11 e 12 Gennaio. I corsi tenuti dal maestro Pierluigi Cucchi (docente della Federazione Nazionale Pubblici Esercizi – FIPE) nascono dalla fusione dei corsi “stuzzichini per aperitivo” e “l’aperitivo”, proposti in precedenza dallo stesso docente nel territorio piceno e propone anche tante altre idee.
Tante ricette dunque per preparare insolite tartine e sfiziosi canapè e non solo: il docente svelerà i segreti per realizzare anche i classici cocktails da aperitivo e il modo di abbinarli nella giusta maniera agli stuzzichini, preparati al Bar, ma anche per chi vuole invitare tanti amici e offrire a casa un aperitivo coi fiocchi. I corsi si sviluppano in due lezioni di ore 4,5 ognuna e si svolgeranno, nelle predette giornate di Giovedì 11 e Venerdì 12 Gennaio, ad Ascoli Piceno dalle 8,30 alle 13,00 e a San Benedetto e dalle 14,30 alle 19,00 dell’11 e 12 Gennaio. La partecipazione è a titolo completamente gratuito per i titolari e loro collaboratori e dipendenti di imprese in regola con l’iscrizione ed i versamenti all’Ente Bilaterale Turismo, che tra l’altro sono obbligatori così come previsto dal Contratto Nazionale di Lavoro del settore Turismo. Per ulteriori informazioni rivolgersi alla sede Ente Bilaterale Turismo di Ascoli Piceno (Via Dino Angelici 62/a 0736/262469).
E’ una pratica di promozione delle vendite (fatta di sconti o di servizi al tavolo particolari) nata nei paesi anglosassoni per attirare la clientela nei pub, che via via si è diffusa anche da noi tanto da promuovere i consumi in una sorta di “moda”. In Italia l’Happy Hour, nei locali che la propongono, comincia in genere verso le 19,00 e si prolunga nella serata, spesso fino alle 20 o alle 21. Nel caso di locali notturni gli sconti sulle consumazioni ( o gli snacks ad adbudantiam) sono praticati nelle prime ore di apertura.
Non mancano comunque casi di esercizi che pubblicizzano happy hour in altri momenti della giornata. In Italia la pratica dell’Happy Hour è collegata anche alla consuetudine, diffusa in diverse città, di ritrovarsi, nella fascia oraria che prevede il pranzo o la cena, presso bar, caffè, e locali di vario genere per gustare un aperitivo. Stante dunque il diffondersi di questo costume anche nella Provincia di Ascoli Piceno e stante la necessità dei titolari dei bar di individuare delle tecniche di presentazione e di attrattiva sempre più innovative, nella logica della concorrenza di mercato, l’Ente Bilaterale del Turismo della provincia di Ascoli Piceno, ha promosso 2 corsi di formazione Happy Hour che avranno luogo ad Ascoli Piceno e San Benedetto alle date dell’11 e 12 Gennaio. I corsi tenuti dal maestro Pierluigi Cucchi (docente della Federazione Nazionale Pubblici Esercizi – FIPE) nascono dalla fusione dei corsi “stuzzichini per aperitivo” e “l’aperitivo”, proposti in precedenza dallo stesso docente nel territorio piceno e propone anche tante altre idee.
Tante ricette dunque per preparare insolite tartine e sfiziosi canapè e non solo: il docente svelerà i segreti per realizzare anche i classici cocktails da aperitivo e il modo di abbinarli nella giusta maniera agli stuzzichini, preparati al Bar, ma anche per chi vuole invitare tanti amici e offrire a casa un aperitivo coi fiocchi. I corsi si sviluppano in due lezioni di ore 4,5 ognuna e si svolgeranno, nelle predette giornate di Giovedì 11 e Venerdì 12 Gennaio, ad Ascoli Piceno dalle 8,30 alle 13,00 e a San Benedetto e dalle 14,30 alle 19,00 dell’11 e 12 Gennaio. La partecipazione è a titolo completamente gratuito per i titolari e loro collaboratori e dipendenti di imprese in regola con l’iscrizione ed i versamenti all’Ente Bilaterale Turismo, che tra l’altro sono obbligatori così come previsto dal Contratto Nazionale di Lavoro del settore Turismo. Per ulteriori informazioni rivolgersi alla sede Ente Bilaterale Turismo di Ascoli Piceno (Via Dino Angelici 62/a 0736/262469).
|
03/01/2007
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati