Il Cappellaio Pazzo di Montappone approda a Roma per Alta Roma Alta Moda
Montappone | Il Cappellaio Pazzo di Montappone arriva a Roma per il celebre evento Alta Roma Alta Moda (Roma 27 / 30 gennaio Auditorium Paro della Musica e Tempio di Adriano).
La famosa mostra, curata da Giuliano De Minicis, dei cappelli artistici realizzati dai maestri cappellai di Montappone, che ogni anno in luglio viene allestita con nuovi pezzi creativi, ha destato l’interesse e la curiosità degli organizzatori di “Alta Roma Alta Moda”. All’evento, promosso dal Comune di Roma, Regione Lazio e Camera di Commercio di Roma, partecipano maison di alta moda, giovani stilisti affermati, creativi che entrano a far parte del calendario per la prima volta presentando il loro lavoro di ricerca, accademie e scuole di moda nazionali ed internazionali. La manifestazione racchiude inoltre eventi, progetti speciali, mostre a tema, prodotte o curate da Alta Roma oltre alla partecipazione di special guest italiane e straniere.
La sfilata dei cappelli pazzi è in programma per martedì 30 gennaio presso l’Auditorium Parco della Muscia alle ore 16,30 quando si svolgerà la sfilata intitolata appunto Chapeau, un progetto di Antonio Falanga in collaborazione con le griffe Maria Grazia Bonanno, Gemelle Donato, Alessandra Ferrari, Pinù, Elena Vera Stella, Federica Vaccaro, Wanda’s Dress.
Tutti giovani stilisti che si stanno affermando nel mondo della moda.
La sfilata di fronte ad un pubblico selezionato di giornalisti, autorità, personaggi dello spettacolo, prenderà il via con l’ingresso in passerella dell’ultimo cappello indossato da Federico Fellini, donato dalla sorella al Museo del Cappello di Montappone. Poi entrerà un ragazzo portando la stanga di cappelli seguito dalle donne del paese che si esibiranno nella tradizionale lavorazione della treccia fatta con la paglia. A questo punto entreranno in scena i cappelli pazzi selezionati dalla mostra con una proiezione di immagini legate all’evento “Il Cappello di Paglia” che ogni anno a Montappone nel mese di luglio ricostruisce la vita dei primi del novecento quando la lavorazione del cappello era agli albori. A questo momento seguirà la sfilata degli abiti degli stilisti partecipanti.
“Alta Roma Alta Moda” è l’evento principale organizzato da Alta Roma che si ripete due volte l’anno nei mesi di gennaio e luglio. Il calendario che compone la manifestazione racchiude la commistione tra tipologie di eventi “convenzionali” dell’Alta Moda, come le sfilate, e le “performance”, ovvero inedite sperimentazioni che pongono l’abito al centro di un evento tra arte e spettacolo. Nel calendario hanno un posto di rilievo giovani stilisti che rappresentano concretamente l’impegno di Alta Roma nella promozione e crescita dei giovani talenti della moda e vengono selezionati da una commissione tecnica composta da operatori del settore, giornalisti, studiosi della moda.
|
29/01/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati