Riunione della task force ambientale
| ALBA ADRIATICA - Si è proceduto a redigere un documento comune contenente le tre priorità della Task Force Ambientale
di Paride Travaglini
Si è riunita ieri presso il bar “Perché No” la Task Force Ambientale,una seduta preliminare prima di quella più importante con l’assessore all’ambiente della provincia,Antonio Assogna, fissata per lunedì 5 febbraio, presso la sala conferenze.
Il primo atto preso in considerazione dal coordinamento delle associazioni ambientaliste e non della Val Vibrata e Salinello è stato individuato in un piano integrato di riqualificazione dell’area compresa tra le vallate dei due torrenti,classificati tra i più inquinati d’Italia. Organizzato dall’EDA (Ente Difesa Ambientale) di Alba Adriatica,sono intervenuti Franco Coccia del comitato “Amici di Tortoreto”, Costantino Rapagnà del comitato Antielettrodotto Sant’Egidio alla Vibrata-Colonnella, Floriana Baccolini dell’associazione “Tortoreto Domani”, Massimiliano Marziale del comitato “Città Attiva” di Alba, Alberto Pompizi del Comitato per la salute in Val Vibrata e dell’associazione “I Cultori di Ercole” di Sant’Omero, Settimio Ferranti dell’associazione “Dalla parte giusta per la tutela del cittadino” di Sant’Egidio alla Vibrata,Fabrizio Fagnani e Romolo Coccia del comitato “Verde Laga” di Civitella del Tronto, Guido e Primo Rosati dell’associazione “Centro studi nuovi orizzonti” di Corropoli,Gino Verrocchi esperto progettista Europeo e relatore di progetti ambientali finanziati dalla Comunità Europea, la Confconsumatori regionale e l’associazione consumatori di Alba. Gino Verrocchi ha illustrato il bando Europeo ”Free Work Seven” relativamente alla ricerca innovativa sull’impiego sostenibile dell’acqua nelle industrie e ha spiegato come nel mese di Ottobre 2007,nel quadro dei progetti finanziabili per il periodo 2007/2013,uscirà il bando con le specifiche per il settore ambientale.
Si è proceduto a redigere un documento comune contenente le tre priorità della Task Force Ambientale : in primis e da subito l’attivazione delle cosiddette “Sentinelle Ecologiche”, associati volontari che provvedono a vigilare sul territorio e danno l’allarme in presenza di fatti inquinanti,in secondo luogo elaborare il progetto integrato per la riqualificazione dei torrenti Vibrata e Salinello,e comunque che interessi l’intera area,e in ultimo l’avvio di una concertazione con le forze politiche e le amministrazioni locali,per stimolare un percorso senza equivoci,soprattutto nell’affrontare le problematiche inquinanti presenti sul territorio,non ultimo le discariche industriali ad opera di opifici,lavanderie e porcilaie.
Intanto Franco Coccia,che si sta battendo contro la lottizzazione della collina di Colle Luna-Cavatassi,ha incassato l’adesione e la solidarietà delle altre associazioni,che ora chiederanno al sindaco Domenico Di Matteo di rivalutare il progetto,e al limite di ottimizzarlo con interventi mirati a migliorare l’impatto ambientale. Comunque si è raggiunta un’intesa comune sulla costituzione immediata di una commissione tecnica per il progetto integrato di riqualificazione ambientale delle vallate dei torrenti Vibrata e Salinello. In un primo incontro tra l’assessore Antonio Assogna e una delegazione della Task Force,era emersa la necessità di individuare e schedare tutte le immissioni esistenti ed effettuare una serie di verifiche e controlli.
La Task Force,che poi risulta essere un coordinamento di tutti gli ambientalisti,chiederà alle amministrazioni locali,provinciali e regionali di partecipare ai tavoli di discussione,commissioni e conferenze servizi. Ha fatto pervenire la sua adesione al progetto ambientale anche Fabrizio Di Bonaventura di Controguerra,esperto di progetti Interreg,assente per motivi di lavoro.
|
29/01/2007
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati