Commemorata la Giornata della Memoria per il 27 gennaio 2007
| TERAMO - Il Comune e la Prefettura di Teramo onorano Giovanni Palatucci che salvò la vita a più di 5 mila ebrei. Per non dimenticare la Shoà del popolo ebraico. Chiodi : Non possiamo dimenticare la Shoà.
di Nicola Facciolini
Per commemorare la Shoà, l’annientamento del popolo ebraico e l'orrore dell'antisemitismo e dell’antisionismo, a Teramo una strada è stata intitolata, il 27 gennaio 2007, a Giovanni Palatucci, morto a 36 anni nel campo di sterminio di Dachau a pochi giorni dalla Liberazione. E’ l’iniziativa per la Giornata della Memoria, organizzata dall’Amministrazione Chiodi e dalla Prefettura di Teramo. “Ricordare è utile alla ricostruzione di una memoria condivisa europea, elemento base per l’affermazione dei principi della Costituzione e dei diritti di cittadinanza – dichiara il sindaco Gianni Chiodi - il Giorno della Memoria, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, rappresenta oggi uno strumento di conoscenza indispensabile per educare alla pace e alla tolleranza”.
La via e la targa intitolate a Palatucci onorano la memoria dell'uomo, per cui è stato avviato anche il processo di beatificazione, che salvò la vita (secondo la prima conferenza mondiale ebraica) a più di 5 mila ebrei. Così l’Amministrazione Chiodi intende onorare lo sconosciuto commissario di Polizia, dirigente dell’Ufficio Stranieri di Fiume, poi Questore, ritenuto “negligente ed inaffidabile” dai diretti superiori e dalle gerarchie ministeriali, ma che la prima Conferenza mondiale ebraica, svoltasi a Londra nel 1945, accertò avere salvato la vita a più di 5 mila ebrei e che, per questo, nel 1990 dall’Istituzione del Memoriale Ebraico dell’Olocausto fu insignito alla memoria del massimo onore tributato dagli ebrei: il titolo di Giusto tra le Nazioni.
“A questa figura straordinaria di italiano ed al tragico contesto in cui lo stesso si è trovato ad operare tra il 1938 ed il 1944 – spiega il sindaco Gianni Chiodi - è dedicata la nostra Giornata della Memoria 2007”. Al padre che lo sognava avvocato, Palatucci aveva risposto: “voglio aiutare la povera gente senza farmi pagare”. Organizzata dalla Prefettura e dal Comune di Teramo, la cerimonia di inaugurazione della strada in Villa Mosca e della targa ivi ubicata, ha avuto luogo il 27 gennaio alle ore 10 alla presenza del sindaco Gianni Chiodi, del prefetto Francesco Camerino e di tutte le altre Autorità locali, di S.E. il vescovo Mons. Michele Seccia, del prefetto Bruno Frattasi, vice Capo di Gabinetto del Ministro dell’Interno e della Sig.ra Renata Pesaro Sacerdoti, rappresentante del Centro di documentazione ebraica contemporanea. Alle ore 11, presso la Questura di Teramo, si è svolto un momento commerativo della figura di Giovanni Palatucci.
Oltre al saluto delle Autorità, gli interventi del professor Adelmo Marino, docente di Storia presso la locale Università e direttore dell’Istituto Abruzzese di Ricerche Storiche di Teramo, di P. Piersandro Vanzan, gesuita, redattore di “Civiltà Cattolica”, docente di teologia pastorale alla Pontificia Università Gregoriana di Roma e biografo di Giovanni Palatucci, del quale sta curando la causa di beatificazione.
|
27/01/2007
Altri articoli di...
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati