I farmacisti replicano al Coordinatore Regionale della F.I.M.M.G.
| Siamo convinti che quanto asserito nei confronti dellAssessorato Regionale alla Sanità e di conseguenza, nei confronti delle farmacie convenzionate, non corrisponde al comune pensiero dei medici di base.
di Dott. Franco DAddario*
Il disagio creato ai cittadini per la distribuzione diretta di diversi farmaci presso gli ospedali, non ha bisogno di ulteriori commenti, in considerazione del risalto che la stampa locale continua a dare al fenomeno tutto abruzzese.
Ignorare il costo della distribuzione diretta dei farmaci, auspicandone anche un incremento, appare esclusivamente un artifizio inteso a caricare eguali o maggiori spese alle Aziende Sanitarie Locali, al solo fine di eludere il rigore della norma, spostando da un capitolo ad un altro una spesa farmaceutica complessivamente invariata e, fino a prova contraria, derivante dalle prescrizioni dei medici di base, degli specialisti e dei medici ospedalieri.
Se la preoccupazione è quella di voler scorporare dal singolo assistito le prescrizioni di farmaci disposte dal medico diverso da quello di base, il problema è solo di carattere informatico e può essere agevolmente risolto, solo che lo si voglia.
Meglio avrebbe fatto la predetta O.S. ad astenersi dall’interferire su un settore non di sua competenza e a soffermarsi sugli effetti distorsivi prodotti, in molti casi, dal rispetto del budget farmaceutico, evidenziando, in particolare, la correlazione inversa tra spesa sanitaria pubblica e spesa farmaceutica (una restrizione all’utilizzo dei farmaci sul territorio comporta inevitabilmente un aumento delle visite specialistiche e un maggior ricorso al ricovero ospedaliero) e valutandone le conseguenze in termini economici.
Invero la collaborazione tra medici di base e farmacisti è stata fortunatamente sempre tesa al benessere del paziente e non si comprende perchè, assurdamente, in questa fase, il maggiore Sindacato dei medici di base se la prenda con l’Assessorato, con le farmacie convenzionate, con i medici e farmacisti ospedalieri, insomma con tutti.
Per quanto concerne i ticket, è lecito chiedersi come mai non si è intervenuti quando sono stati introdotti o aumentati ticket ben più onerosi per altre prestazioni?
Il Presidente*
|
24/01/2007
Altri articoli di...
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati