Prevenzione del disagio e della tossicodipendenza
Ascoli Piceno | Un progetto presentato dallAssociazione di Volontariato Alma (presieduto da Loredana Calafiore, vice presidente Igino Cacciatori) aderente al Movimento delle Associazioni di volontariato italiano.
Un articolato intervento di prevenzione dell’uso di sostanze stupefacenti ed informazioni sugli effetti che queste hanno sull’organismo e sulla personalità, utilizzando un modello di comunicazione innovativo, è quanto si propone il progetto educativo di prevenzione del disagio e della tossicodipendenza, presentato dall’Associazione di Volontariato “Alma” di Ascoli Piceno (presieduto da Loredana Calafiore, vice presidente Igino Cacciatori) aderente al “Movimento delle Associazioni di volontariato italiano”.
Il progetto, che mira ad intervenire sulle aree di disagio sociale, attraverso iniziative concrete di solidarietà e di promozione umana, è rivolto agli studenti delle scuole medie superiori e si articola in più momenti.
Nei giorni scorsi il progetto è stato presentato dai dirigenti dell’Alma e dagli assessori Achille Marcucci e Gianni Silvestri ai dirigenti scolastici ed ora verrà inviata una circolare per definire le modalità dello spettacolo che si terrà al teatro Ventidio Basso.
La prima fase, infatti, consiste in uno spettacolo teatrale dal titolo “Ragazzi permale” che vede sul palcoscenico, insieme ad un giornalista e conduttore di livello nazionale, dei ragazzi che hanno vissuto in prima persona drammi legati alla tossicodipendenza e all’emarginazione sociale.
“I protagonisti – dice l’assessore alla Pubblica Istruzione, Gianni Silvestri - sono giovani provenienti dalla comunità di S. Patrignano che hanno vissuto e superato il problema della tossicodipendenza e che offrono ai loro coetanei una testimonianza concreta ed immediata, rappresentata dal loro percorso di vita”.
Il secondo momento del progetto, consiste in un fumetto interattivo, per presentare una storia che, in modo informale e con linguaggio giovanile, analizzi gli effetti che ogni droga provoca nell’organismo e nell’equilibrio psicologico a coloro che ne fanno uso.
“la distribuzione del fumetto – precisa l’assessore Silvestri – avverrà classe per classe, alla presenza di un operatore sociale specializzato. In un successivo incontro, poi, si tornerà sull’argomento e verrà distribuito materiale informativo sulle droghe. L’operatore confronterà quindi il contenuto del materiale informativo con la conoscenza dei ragazzi e rapporterà gli effetti delle sostanze con la storia illustrata dal fumetto, compilando per ogni classe una scheda descrittiva dell’intervento e degli esiti riscontrati”.
Dopo queste fasi di riflessione e di approfondimento, la terza fase prevede la visita guidata ad una comunità di recupero, con un incontro con i giovani e gli operatori.
Infine “Informare giocando”, un gioco di ruolo appositamente creato per stimolare la riflessione dei ragazzi sulle tematiche relative al consumo delle sostanze e dei loro effetti. Il tutto avverrà attraverso la guida di uno psicologo in classe che condurrà il gioco e in modo informale e con linguaggio giovanile stimolerà gli studenti ad analizzare il contenuto del gioco stesso.
Il progetto, che mira ad intervenire sulle aree di disagio sociale, attraverso iniziative concrete di solidarietà e di promozione umana, è rivolto agli studenti delle scuole medie superiori e si articola in più momenti.
Nei giorni scorsi il progetto è stato presentato dai dirigenti dell’Alma e dagli assessori Achille Marcucci e Gianni Silvestri ai dirigenti scolastici ed ora verrà inviata una circolare per definire le modalità dello spettacolo che si terrà al teatro Ventidio Basso.
La prima fase, infatti, consiste in uno spettacolo teatrale dal titolo “Ragazzi permale” che vede sul palcoscenico, insieme ad un giornalista e conduttore di livello nazionale, dei ragazzi che hanno vissuto in prima persona drammi legati alla tossicodipendenza e all’emarginazione sociale.
“I protagonisti – dice l’assessore alla Pubblica Istruzione, Gianni Silvestri - sono giovani provenienti dalla comunità di S. Patrignano che hanno vissuto e superato il problema della tossicodipendenza e che offrono ai loro coetanei una testimonianza concreta ed immediata, rappresentata dal loro percorso di vita”.
Il secondo momento del progetto, consiste in un fumetto interattivo, per presentare una storia che, in modo informale e con linguaggio giovanile, analizzi gli effetti che ogni droga provoca nell’organismo e nell’equilibrio psicologico a coloro che ne fanno uso.
“la distribuzione del fumetto – precisa l’assessore Silvestri – avverrà classe per classe, alla presenza di un operatore sociale specializzato. In un successivo incontro, poi, si tornerà sull’argomento e verrà distribuito materiale informativo sulle droghe. L’operatore confronterà quindi il contenuto del materiale informativo con la conoscenza dei ragazzi e rapporterà gli effetti delle sostanze con la storia illustrata dal fumetto, compilando per ogni classe una scheda descrittiva dell’intervento e degli esiti riscontrati”.
Dopo queste fasi di riflessione e di approfondimento, la terza fase prevede la visita guidata ad una comunità di recupero, con un incontro con i giovani e gli operatori.
Infine “Informare giocando”, un gioco di ruolo appositamente creato per stimolare la riflessione dei ragazzi sulle tematiche relative al consumo delle sostanze e dei loro effetti. Il tutto avverrà attraverso la guida di uno psicologo in classe che condurrà il gioco e in modo informale e con linguaggio giovanile stimolerà gli studenti ad analizzare il contenuto del gioco stesso.
|
24/01/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati