Gianmarco Tognazzi da 'Prima pagina' al Teatro Cicconi
Sant'Elpidio a Mare | In scena a Sant'Elpidio la commedia scritta da Hetch ed Artur, una storia brillante, grottesca, feroce sul mestiere del giornalista
Giovedì 25 gennaio al Teatro “Luigi Cicconi” di Sant’Elpidio a Mare altro grande appuntamento teatrale con la commedia Prima Pagina, scritta da Ben Hetch e Charles Mac Artur nel 1931 e resa nota dalla pellicola del '74 di Billy Wilder interpretata da Jack Lemmon e Walter Matthau. Al centro di Prima Pagina c'è il mestiere del giornalismo, avvolto da un’aurea di fascino che lo porta ad essere amato, ad essere considerato il quarto potere. Ma allo stesso tempo il giornalismo accusato spesso di cinismo, tanto da essere bistrattato.
Lo scoop e l’anteprima; obiettivi, questi, che potrebbero essere anteposti a qualsiasi morale. La doppia faccia di una medaglia, la stessa che viene portata in scena con calda partecipazione da Gianmarco Tognazzi e Bruno Armando. Siamo nella Chicago, anno 1929. Il reporter Hildy Johnson intende sposarsi e lasciare la vita del cronista per quella del pubblicitario. Burns, il suo direttore, cerca di trattenerlo affidandogli la cronaca scottante di una probabile condanna a morte, quella dell’anarco-marxista Earl Williams, condannato con la falsa accusa di omicidio. Ma il condannato fugge e casca in braccio proprio a Johnson, che riprende immediatamente il suo posto di sensazionale informatore della pubblica opinione.
Battute folgoranti ed una riflessione sui delicati rapporti che generano l'informazione sono i contenuti di questo spettacolo che, se all’apparenza può essere considerato una commedia leggera, una divertente indagine sul mondo della stampa, sull'orgoglio e la vanità di una categoria spesso disposta a tutto pur di uscire in edizione straordinaria, a ben vedere è pervasa di un amaro e sottile senso dell'umorismo che analizza pregi e difetti di tutta una classe sociale americana, portando alla luce una coraggiosa denuncia dei limiti del diritto di cronaca e dell'assurdità della pena di morte, del degrado dell’autorità e del potere coercitivo dell’informazione. La forza dell'impianto sta proprio nella lucida alternanza di situazioni assolutamente comiche con altre ferocemente realistiche. La spietata e movimentata caccia all'uomo, condotta non in nome di un ideale di giustizia, ma da una semplice soddisfazione di bassi e meschini interessi, alla fine della commedia, danno all'atteggiamento dei protagonisti un carattere di grottesca sproporzione in cui, al di sopra della risata, affiora un gelido, tremendo giudizio.
Info: Spettacolo: Teatro "Luigi Cicconi", ore 21.15 Biglietteria: AMAT Tel. n. 071/2075880 - 2072439 - EVENTI CULTURALI Tel. n. 0734/902107 Biglietteria on line: www.charta.it www.amat.it Prevendita: il giorno prima e il giorno stesso dello spettacolo c/o Teatro "Luigi Cicconi" Tel. n. 0734/859110 dalle 18.00 alle 20.00
|
24/01/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati