14^ edizione della Fiera internazionale agro-alimentare Danubius Gastro di Bratislava
Ascoli Piceno | Diverse le aziende marchigiane, di piccole e medie proporzioni, presenti in fiera a rappresentare i prodotti tipici, di loro produzione
Il 18 gennaio alle ore 9,30 si è svolta l’inaugurazione della 14^ edizione della Fiera internazionale agro-alimentare “Danubius Gastro” di Bratislava. Erano presenti le maggiori autorità del mondo politico ed economico slovacco. Tra gli ospiti di riguardo italiani sono stati citati il Dr. Antonio Provenzano Ambasciatore della Repubblica Italiana presso la Repubblica di Slovacchia, il Dr. Avelio Marini Assessore alle Attività Produttive, Turismo, Parchi ed Agricoltura della Provincia di Ascoli Piceno ed il Dr. Carlo Matarazzo Presidente dell’Associazione “Amici Italo-Slovacchi”
che in collaborazione con la Regione Marche ha reso possibile la realizzazione di questo evento. Il Direttore Generale di Incheba Ing. Alexander Rozin dopo i saluti, ha ricordato a tutte le personalità intervenute ed a tutta la stampa presenti lo sviluppo e l’importanza oggi raggiunte dalla Fiera che oggi è la più importante del Centro Europa. Ha inoltre evidenziato la presenza significativa, per il secondo anno consecutivo, dello stand della Regione Marche.
Dopo l’inaugurazione l’Ambasciatore italiano si è complimentato con i rappresentanti italiani per la “pregevole iniziativa meritevole di essere reiterata nel tempo. Il fattore determinante è che oggi la Slovacchia ma, soprattutto la città di Bratislava ha un indice medio di crescita del 9% circa ed è il momento di portare avanti tali iniziative”.
Tra le aziende marchigiane, di piccole e medie proporzioni, presenti in fiera a rappresentare i prodotti tipici, di loro produzione, abbiamo le olive ripiene ascolane dell’Azienda “Migliori” di Ascoli Piceno, la pasta di Campofilone dell’Azienda “la Campofilone di Rossi Enzo (AP), i vini della “S.C.A.C.” di Castignano (AP), le olive “D.O.P.” e l’olio dell’”Oleificio Silvestri Rosina”di Spinetoli (AP), l’olio della “Fattoria Serra di Mezzo” di Castelbellino (AN) i prodotti ortofrutticoli della Azienda “Italorto” di Porto Potenza Picena (MC) ed i prodotti biologici dell’azienda “Villa Belsito” di San Benedetto del Tronto (AP), nonché i prodotti ittici surgelati del nostro mare adriatico rappresentati dalla “Adriafood” di Monteprandone (AP) ed infine, la presenza della Comunità Montana di Camerino e della Provincia di Ascoli Piceno che hanno richiamato l’attenzione del pubblico sulle bellezze della costa e dell’entroterra marchigiano.
che in collaborazione con la Regione Marche ha reso possibile la realizzazione di questo evento. Il Direttore Generale di Incheba Ing. Alexander Rozin dopo i saluti, ha ricordato a tutte le personalità intervenute ed a tutta la stampa presenti lo sviluppo e l’importanza oggi raggiunte dalla Fiera che oggi è la più importante del Centro Europa. Ha inoltre evidenziato la presenza significativa, per il secondo anno consecutivo, dello stand della Regione Marche.
Dopo l’inaugurazione l’Ambasciatore italiano si è complimentato con i rappresentanti italiani per la “pregevole iniziativa meritevole di essere reiterata nel tempo. Il fattore determinante è che oggi la Slovacchia ma, soprattutto la città di Bratislava ha un indice medio di crescita del 9% circa ed è il momento di portare avanti tali iniziative”.
Tra le aziende marchigiane, di piccole e medie proporzioni, presenti in fiera a rappresentare i prodotti tipici, di loro produzione, abbiamo le olive ripiene ascolane dell’Azienda “Migliori” di Ascoli Piceno, la pasta di Campofilone dell’Azienda “la Campofilone di Rossi Enzo (AP), i vini della “S.C.A.C.” di Castignano (AP), le olive “D.O.P.” e l’olio dell’”Oleificio Silvestri Rosina”di Spinetoli (AP), l’olio della “Fattoria Serra di Mezzo” di Castelbellino (AN) i prodotti ortofrutticoli della Azienda “Italorto” di Porto Potenza Picena (MC) ed i prodotti biologici dell’azienda “Villa Belsito” di San Benedetto del Tronto (AP), nonché i prodotti ittici surgelati del nostro mare adriatico rappresentati dalla “Adriafood” di Monteprandone (AP) ed infine, la presenza della Comunità Montana di Camerino e della Provincia di Ascoli Piceno che hanno richiamato l’attenzione del pubblico sulle bellezze della costa e dell’entroterra marchigiano.
|
24/01/2007
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati