Per non dimenticare l'Olocausto: le iniziative a Porto San Giorgio
Porto San Giorgio | Celebrazioni per la giornata della memoria, con la collaborazione della Società Operaia di Mutuo Soccorso, dellAssociazione culturale Il cielo sopra Berlino, della Biblioteca civica Pieri
Si celebra ogni anno il giorno della memoria, per non dimenticare, perché l’orrore dell’Olocausto non si ripeta mai più. Ci sono parole e immagini, ci sono i libri scritti da chi c’è stato in quell’inferno e non se l’è più tolto di dosso, ci sono film che cercano di esorcizzare la paura. Patrimonio immenso che va rinnovato un anno dopo l’altro.
Quest’anno l’Assessorato alla cultura del comune di Porto San Giorgio si avvale della collaborazione della Società Operaia di Mutuo Soccorso, dell’Associazione culturale “Il cielo sopra Berlino”, della Biblioteca civica Pieri, per realizzare una serie di eventi sotto il segno del ricordo. Si comincia venerdì 26 gennaio, a partire dalle 17, proprio nella biblioteca civica Pieri, per una serie di letture curate da Elisa Ravanesi e Stefano De Bernardin, con accompagnamento musicale alla chitarra classica di Roberto Tascini.
Si prosegue sabato 27 gennaio, al cinema Italia, con la proiezione per le scuole medie del film “Gli ultimi giorni” di James Moll mentre la scuola primaria De Amicis resterà nell’istituto per ascoltare testimonianze vive e toccanti, prima della visione del film di Roberto Benigni, “La vita è bella”. Alle 16,30 ancora film di qualità alla sala Max salvatori con “Senza destino” di Lajos Voltai. La biblioteca civica metterà inoltre a disposizione dei cittadini libri scelti sull’argomento, per provare a capire e a far tesoro di un dramma e del dolore che c’è stato, oggi il dolore di tutti.
|
24/01/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati