In Consiglio provinciale si parlerà di recupero degli ex detenuti
Ascoli Piceno | Inoltre, anche di valorizzazione delle produzioni agricole tipiche.
Il Consiglio provinciale è convocato per giovedì 25 gennaio alle ore 15.30 a Palazzo San Filippo.
Tra gli argomenti all’esame dell’Assemblea consiliare si segnalano:
- le interrogazioni di Marco Marinangeli (FI) sugli interventi previsti sulla strada provinciale n.239 Fermo-Porto San Giorgio, di Pasqualino Piunti (AN) in merito al termine dei lavori sopralevata Ascoli-Mare e di Massimiliano Brugni (AN) circa l’utilizzazione degli spazi sede dell’Ambito Territoriale di Caccia 2 (ATC2);
- gli ordini del giorno presentati dal gruppo consiliare di Forza Italia sulla Finanziaria 2007 e da Ezio Donzelli (DS) sulla sede della nuova provincia di Fermo;
- la mozione presentata da Massimiliano Brugni che impegna, tra l’altro, la Provincia a intraprendere ogni opportuna azione per l’emanazione di un decreto interministeriale che individui le modalità per l’indicazione obbligatoria, nell’etichetta degli olii di oliva vergine ed extravergine, del luogo di coltivazione e di molitura delle olive utilizzate;
- la proposta di deliberazione di Raffaele Tassotti (DC per le Autonomie ) volta alla promozione di iniziative per la diffusione presso i Comuni delle lampade votive Led a basso consumo energetico nell’ambito dell’impegno della Provincia sul risparmio energetico e la tutela ambientale;
- l’adesione, su iniziativa dell’assessore Nino Capriotti, all’associazione Tecla per la cooperazione transregionale locale ed europea. L’associazione, che già fornisce assistenza tecnica all’UPI (Unione delle Province Italiane) e al Formez, attiverà uno spazio informativo a Bruxelles per offrire alle Province italiane supporto e formazione per ampliare la loro capacità di programmazione, progettazione e partecipazione a bandi comunitari;
- due atti, su proposta dell’assessore alle Politiche Sociali Licia Canigola: il primo riguardante l’adesione al progetto “Palazzo Monti” per il coordinamento di enti locali, associazioni ed ONG del nostro territorio che operano nel campo della cooperazione internazionale; il secondo volto all’istituzione della consulta provinciale per l’inserimento socio-lavorativo degli ex detenuti. L’organismo avrà il compito di creare le condizioni per l’integrazione sociale degli ex detenuti, anche con la promozione di politiche d’intervento per la prevenzione della recidiva e la sensibilizzazione della comunità locale sulle problematiche in ambito penitenziario;
- l’adesione, su indirizzo dell’assessore all’Agricoltura Avelio Marini, della Provincia di Ascoli Piceno alla Fondazione italiana per la ricerca in agricoltura biologica e biodinamica: il provvedimento mira a favorire studi, ricerche ed interventi per la valorizzazione delle produzioni tipiche e biologiche.
Tra gli argomenti all’esame dell’Assemblea consiliare si segnalano:
- le interrogazioni di Marco Marinangeli (FI) sugli interventi previsti sulla strada provinciale n.239 Fermo-Porto San Giorgio, di Pasqualino Piunti (AN) in merito al termine dei lavori sopralevata Ascoli-Mare e di Massimiliano Brugni (AN) circa l’utilizzazione degli spazi sede dell’Ambito Territoriale di Caccia 2 (ATC2);
- gli ordini del giorno presentati dal gruppo consiliare di Forza Italia sulla Finanziaria 2007 e da Ezio Donzelli (DS) sulla sede della nuova provincia di Fermo;
- la mozione presentata da Massimiliano Brugni che impegna, tra l’altro, la Provincia a intraprendere ogni opportuna azione per l’emanazione di un decreto interministeriale che individui le modalità per l’indicazione obbligatoria, nell’etichetta degli olii di oliva vergine ed extravergine, del luogo di coltivazione e di molitura delle olive utilizzate;
- la proposta di deliberazione di Raffaele Tassotti (DC per le Autonomie ) volta alla promozione di iniziative per la diffusione presso i Comuni delle lampade votive Led a basso consumo energetico nell’ambito dell’impegno della Provincia sul risparmio energetico e la tutela ambientale;
- l’adesione, su iniziativa dell’assessore Nino Capriotti, all’associazione Tecla per la cooperazione transregionale locale ed europea. L’associazione, che già fornisce assistenza tecnica all’UPI (Unione delle Province Italiane) e al Formez, attiverà uno spazio informativo a Bruxelles per offrire alle Province italiane supporto e formazione per ampliare la loro capacità di programmazione, progettazione e partecipazione a bandi comunitari;
- due atti, su proposta dell’assessore alle Politiche Sociali Licia Canigola: il primo riguardante l’adesione al progetto “Palazzo Monti” per il coordinamento di enti locali, associazioni ed ONG del nostro territorio che operano nel campo della cooperazione internazionale; il secondo volto all’istituzione della consulta provinciale per l’inserimento socio-lavorativo degli ex detenuti. L’organismo avrà il compito di creare le condizioni per l’integrazione sociale degli ex detenuti, anche con la promozione di politiche d’intervento per la prevenzione della recidiva e la sensibilizzazione della comunità locale sulle problematiche in ambito penitenziario;
- l’adesione, su indirizzo dell’assessore all’Agricoltura Avelio Marini, della Provincia di Ascoli Piceno alla Fondazione italiana per la ricerca in agricoltura biologica e biodinamica: il provvedimento mira a favorire studi, ricerche ed interventi per la valorizzazione delle produzioni tipiche e biologiche.
|
23/01/2007
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati