Per la prima volta compositrici donne nella liturgia in S. Pietro
| MARTINSICURO - C'era anche Sara Torquati che ha composto lAlleluja e lAgnus Dei.
di Paride Travaglini
Sabato 9 dicembre 2006 alle ore 17 nella Basilica di S. Pietro in Vaticano, durante la funzione liturgica condotta presso l’Altare Maggiore da S. E. Rev.ma Mons. Angelo Comastri, Vicario del Papa per la Città del Vaticano, è stata eseguita dal Coro polifonico “Città di Bastia”diretto dal M° Roberto Tofi una nuova versione della Messa vocale Virgo Lauretana, scritta dalle autrici facenti parte dell’Associazione Artemusi(C)A-Compositrici Per Le Marche in onore della Festa della SS. Immacolata Concezione.
La Messa vocale Virgo Lauretana era stata eseguita con successo in prima assoluta dallo stesso coro il 16 maggio 2004 presso la Basilica S. Casa di Loreto, nell’ambito di una manifestazione introdotta dall’allora Arcivescovo di Loreto Mons. Comastri, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune nella persona della Sig.ra Maria Teresa Schiavoni e dalla Delegazione Pontificia di Loreto.
L’ Associazione Artemusi(C)A-Compositrici Per Le Marche si è costituita nel 2001 a Recanati, e riunisce le compositrici nate o formatesi musicalmente nella regione, diplomate presso conservatori italiani e attive in numerosi campi oltre quello compositivo: Paola Ciarlantini (Presidente), Barbara Polacchi, Roberta Silvestrini, Stefania Spadini, Sara Torquati, Loredana Totò e Francesca Virgili; Sara Torquati, civitanovese di nascita ma abruzzese di adozione è dalla fondazione il Vicepresidente dell’Associazione e sono di sua composizione per questa messa l’Alleluja e l’Agnus Dei potente e gioioso il primo quanto meditativo e profondamente ispirato il secondo.
L’associazione, collabora con enti ed istituzioni culturali in progetti atti a valorizzare la creatività femminile, ed ha all’attivo numerosi spettacoli nazionali. Dal giugno 2003 fa parte del Comitato d’Onore Italiano della Fondazione Adkins Chiti: Donne In Musica di Roma, diretta dalla nota artista Patricia Adkins Chiti, che è ente leader nel mondo per la promozione della produzione compositiva femminile e membro dell’Unesco. L’ esecuzione rientra nella programmazione musicale 2006 di tale Fondazione.
L’ Associazione Artemusi(C)A-Compositrici Per Le Marche si è costituita nel 2001 a Recanati, e riunisce le compositrici nate o formatesi musicalmente nella regione, diplomate presso conservatori italiani e attive in numerosi campi oltre quello compositivo: Paola Ciarlantini (Presidente), Barbara Polacchi, Roberta Silvestrini, Stefania Spadini, Sara Torquati, Loredana Totò e Francesca Virgili; Sara Torquati, civitanovese di nascita ma abruzzese di adozione è dalla fondazione il Vicepresidente dell’Associazione e sono di sua composizione per questa messa l’Alleluja e l’Agnus Dei potente e gioioso il primo quanto meditativo e profondamente ispirato il secondo.
L’associazione, collabora con enti ed istituzioni culturali in progetti atti a valorizzare la creatività femminile, ed ha all’attivo numerosi spettacoli nazionali. Dal giugno 2003 fa parte del Comitato d’Onore Italiano della Fondazione Adkins Chiti: Donne In Musica di Roma, diretta dalla nota artista Patricia Adkins Chiti, che è ente leader nel mondo per la promozione della produzione compositiva femminile e membro dell’Unesco. L’ esecuzione rientra nella programmazione musicale 2006 di tale Fondazione.
La Messa vocale Virgo Lauretana rappresenta un interessante spaccato di musica contemporanea al femminile, insolita sia per la scelta di affidare un brano dell’Ordinario a ogni autrice, sia per le diverse strade stilistiche adottate. La versione cantata in S, Pietro è stata arricchita dell’Introito, scritto da tutte le compositrici, dell’Alleluia e dell’Offertorio.
L’avvenimento è epocale, poichè, come ha anche annunciato sabato la Radio Vaticana, per la prima volta nella storia della Basilica di S. Pietro in Vaticano durante una funzione liturgica sono state eseguite musiche di compositrici donne.
I fedeli che hanno assistito alla funzione erano circa duemila e hanno particolarmente apprezzato l’esecuzione, sia per la musica, sia per la validità dell’interpretazione del pluripremiato Coro “Città di Bastia”. Un lungo applauso finale ha coronato l’impegno di tutti gli artisti, che dopo la funzione sono stati ricevuti da S. E. Mons. Comastri, il quale li ha accolti con affetto, ringraziandoli e complimentandosi vivamente con loro.
L’avvenimento è epocale, poichè, come ha anche annunciato sabato la Radio Vaticana, per la prima volta nella storia della Basilica di S. Pietro in Vaticano durante una funzione liturgica sono state eseguite musiche di compositrici donne.
I fedeli che hanno assistito alla funzione erano circa duemila e hanno particolarmente apprezzato l’esecuzione, sia per la musica, sia per la validità dell’interpretazione del pluripremiato Coro “Città di Bastia”. Un lungo applauso finale ha coronato l’impegno di tutti gli artisti, che dopo la funzione sono stati ricevuti da S. E. Mons. Comastri, il quale li ha accolti con affetto, ringraziandoli e complimentandosi vivamente con loro.
|
02/01/2007
Altri articoli di...
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati