Reati contabili: Sandri (DC) accusa Di Pietro, non poteva sapere!
| "Questo modo di operare e di considerare la politica ed il governo del Paese come un gioco di basso profilo ci imbarazza e ancor più ci preoccupa."
"La vicenda del famigerato comma 1343 sui reati contabili, inserito misteriosamente in finanziaria, che poi ha costretto il 27 dicembre il Governo a correre ai ripari con un decreto legge, costringendo il Quirinale alla sua firma, ha veramente dell'incredibile e certamente porrà l'Italia in grave imbarazzo innanzi alla comunità internazionale se il Governo sarà costretto a porre la questione di fiducuia sul decreto per farlo approvare dal Parlamento"
E' quanto dichiara Angelo Sandri, Segretario politico della Democrazia Cristiana e promotore della Federazione dei Democristiani che aggiunge "Questo modo di operare e di considerare la politica ed il governo del Paese come un gioco di basso profilo ci imbarazza e ancor più ci preoccupa. Coloro che hanno avuto la responsabilità ultima di apporre la loro firma sull'emedamento ad un testo di legge come la finanziaria, si presume debbano conoscerla nei minimi dettagli. Appare dunque strano che la abbiano firmata senza preoccuparsi delle conseguenze per il Paese e la sua immagine.
"Bene dunque - prosegue Sandri - ha fatto il Ministro Di Pietro a sollevare con forza la vicenda ed anche a dichiarare di volersi recare in Procura per scoprire chi ha ispirato quel comma, però - conclude Sandri - Di Pietro, come coloro che hanno contestato questo metodo "facile" di fare politica ma poi hanno votato si alla fiducia sulla finanziaria, dovrebbe avere il coraggio di assumere una posizione coerente con la sua storia e il suo impegno politico innanzi al Paese. A mio avviso - conclude Sandri - Di Pietro "non poteva non sapere" e dunque dovrebbe dimettersi da ogni incarico di Governo.
Non si può contestare al Governo una siffatta faciloneria e minacciare di recarsi in Procura, ma poi sostenerlo avallando con il proprio voto di fiducia un provvedimento che rischia di essere, se il decreto non sarà convertito in legge, 'l'indulto' sui reati contabili".
E' quanto dichiara Angelo Sandri, Segretario politico della Democrazia Cristiana e promotore della Federazione dei Democristiani che aggiunge "Questo modo di operare e di considerare la politica ed il governo del Paese come un gioco di basso profilo ci imbarazza e ancor più ci preoccupa. Coloro che hanno avuto la responsabilità ultima di apporre la loro firma sull'emedamento ad un testo di legge come la finanziaria, si presume debbano conoscerla nei minimi dettagli. Appare dunque strano che la abbiano firmata senza preoccuparsi delle conseguenze per il Paese e la sua immagine.
"Bene dunque - prosegue Sandri - ha fatto il Ministro Di Pietro a sollevare con forza la vicenda ed anche a dichiarare di volersi recare in Procura per scoprire chi ha ispirato quel comma, però - conclude Sandri - Di Pietro, come coloro che hanno contestato questo metodo "facile" di fare politica ma poi hanno votato si alla fiducia sulla finanziaria, dovrebbe avere il coraggio di assumere una posizione coerente con la sua storia e il suo impegno politico innanzi al Paese. A mio avviso - conclude Sandri - Di Pietro "non poteva non sapere" e dunque dovrebbe dimettersi da ogni incarico di Governo.
Non si può contestare al Governo una siffatta faciloneria e minacciare di recarsi in Procura, ma poi sostenerlo avallando con il proprio voto di fiducia un provvedimento che rischia di essere, se il decreto non sarà convertito in legge, 'l'indulto' sui reati contabili".
|
02/01/2007
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati