Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il "Don Chisciotte" di Scaparro sbarca in Riviera

San Benedetto del Tronto | Appuntamento con l'eroe che amava combattere con i mulini a vento in un unico evento firmato AMAT, lunedì 22 gennaio al cineteatro Calabresi. Inizio spettacolo ore 21.15

Trascorsi quasi 25 anni (la prima edizione era datata 1983) Maurizio Scaparro è tornato a confrontarsi con Don Chisciotte, Frammenti di un discorso teatrale capolavoro della letteratura mondiale, dandone una lettura allegorica e festosa. Lo spettacolo, che sarà in scena a San Benedetto del Tronto lunedì 22 gennaio nel cartellone in abbonamento realizzato al cineteatro Calabresi dall’amministrazione comunale insieme all’Amat e alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno è anticipato di un giorno rispetto al programma.

Della prima edizione, da cui fu realizzato anche un film, questa conserva la bellissima colonna sonora firmata da Eugenio Bennato e la presenza di Pino Micol, al tempo comprimario con Beppe Barra e ora nel ruolo di protagonista insieme a Augusto Fornari. C’è un’espressione che Scaparro usa per identificare la sua attrazione verso questo testo. È, di Don Chisciotte, quel suo "vivere in una realtà del ferro e sognare l´età dell’oro".

Il suo vivere in un equilibrio continuo fra passato e futuro - da qui comincia la visione allegorica - capita anche all’uomo di teatro che, tutto preso dal comunicare con le sue poche centinaia di spettatori a sera, sembra non curarsi di un mondo che in continuazione lancia messaggi massificati e appiattiti a milioni di persone. «Tra passato e futuro - annota Scaparro-, la vita è il presente, ed il presente rinnovato di questo nostro Don Chisciotte è nel viaggio, alla ricerca della Fantasia e dell’Illusione, nel mondo del suo cervello».

«Accanto alla necessità di ricordare la natura cavalleresca ƒ{prosegue il registaƒ{ ho cercato di privilegiare la natura carnevalesca, che non solo distingue il cavaliere dalla triste figura e il suo scudiero Sancho Panza, ma anche la varia umanità che li circonda, impegnata in travestimenti e continui mutamenti, reali o apparenti». L’utopia poi, che dà origine ai frammenti di un discorso ben più ampio e che coinvolge il teatro e il suo essere `veritiera finzione´, nel don Chisciotte ha materia e argomenti immensi: «Lo spazio che ho scelto per i viaggi della mente di Don Chisciotte è un vecchio cadente rotto ex-teatro, dove le pareti lasciano scoprire qualche residuo di palchi, dove forse un giorno crescerà l’erba, e dove tuttavia miracolosamente sopravvive un vecchio palcoscenico nudo».

Ma fu vera follia quella di Don Chisciotte? O fu, piuttosto, ribellione consapevole al linguaggio e al comportamento pianificato che esclude o emargina alcune volontà o possibilità profonde dell’uomo? «L’`isola dell’intelletto´ kantiana ƒ{ conclude Scaparro- e forse l’isola che Don Chisciotte vuole regalare a Sancho Panza, restano una splendida realtà utopica difficile a vivere nella società che ci stanno, che ci stiamo, costruendo attorno».


L’adattamento è firmato da Rafael Azcona, Tullio Kezich e Maurizio Scaparro e vede in scena insieme a Micol e Fornari anche Marina Ninchi e Fernando Pannulo (anche lui nell’edizione del 1983), i pupi siciliani dei Figli d´Arte Cuticchio (Filippo Verna Cuticchio, Francesco Bottai, Stefania Caudullo, Vittorio Cucci, Guia Zapponi), i musicisti Luca Bagagli (violino), Riccardo Del Prete (chitarra), Alessandra Sigillo (flauto). Le scene sono di Roberto Francia, i costumi di Lele Luzzati, le coreografie di Mariano Brancaccio, il disegno luci di Gino Potini, la regia è di Maurizio Scaparro. La produzione è Gli Ipocriti in collaborazione con Compagnia Italiana diretta da Maurizio Scaparro.


Informazioni Comune di San Benedetto del Tronto 0735/794460-0735/794595; Amat 071/2072439. I biglietti per lo spettacolo sono in vendita a €. 18,00 per la poltrona centrale e a €. 13,00 per la poltroncina direttamente alla Biglietteria del cineteatro Calabresi in viale Colombo, tel. 0735/5869500 (il giorno di spettacolo la biglietteria è aperta dalle ore 16,00). Biglietti ridotti a €. 10,00 sono riservati in appositi settori del teatro a studenti fino a 25 anni e pensionati oltre i 65; a €, 12,00 per le associazioni con sede a San Benedetto del Tronto. Inizio spettacolo ore 21,15.

19/01/2007





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati