In tema di sosta: chi abusa e di cosa?
Ascoli Piceno | "Qualche confusione cè. E continuare a parlarne rischia di rappresentare un contributo per farne di più!"
Ma di fronte a nuove strisce blu, in “zona Annunziata” un cortocircuito politico ed istituzionale si crea: e non di poco conto.
Nel Consiglio Comunale sul piano sosta del 6 luglio scorso, dopo oltre un’ora di sospensione, la maggioranza trova una sintesi su un testo di ordine del giorno proposto dalla minoranza e propone degli emendamenti che rendono “digeribile” l’ordine del giorno stesso che viene approvato all’unanimità.
Al punto 4, tra gli impegni assegnati al Sindaco ed alla Giunta c’è testualmente: “non estendere le aree di sosta a pagamento, salvo casi particolari da valutare separatamente in Consiglio comunale”.
Allora la domanda: chi ha valutato, al posto del Consiglio Comunale, le nuove strisce blu dell’Annunziata? O meglio: perché non si è portato il tema in Consiglio, come stabilito dallo stesso?
E da qui, ancora a dire: di fronte a Sindaco e Giunta che sbeffeggiano politicamente i tempi stabiliti, votati e verbalizzati nel Consiglio Comunale per la “revisione o superamento della convenzione con la SABA” (punto 1 della delibera), che fa la maggioranza?
Al di là delle sentenze della Cassazione, al di là dei “colori” della politica, decisioni unanimi del Consiglio debbono essere attuate, altrimenti vale la pena di non fare elezioni, andare tutti a casa e dare le chiavi della città a pochi od uno solo.
E non dando attuazione agli ordini del giorno, non si procede “tenendo conto dei disagi lamentati dai cittadini”, come invece il Consiglio aveva dettato.
Con le variazioni climatiche non si capisce più niente: neppure se settembre è ….passato.
Sarà il caso di parlarne in Consiglio Comunale.
Per opportuna visione e conoscenza “integrale”, seguono gli ordini del giorno approvati all’unanimità dal Consiglio Comunale nella seduta del 6 luglio 2007 delibera n. 53 avente per oggetto: PIANO SOSTA. INDIRIZZI PER LA REVISIONE DELLA CONVENZIONE CON LA SABA - APPROVAZIONE ORDINI DEL GIORNO.
- Ordine del giorno n. 1:
IL CONSIGLIO COMUNALE
Sentito il dibattito del Consiglio Comunale;
Vista la delibera consiliare n. 9 del 13 febbraio 2006;
Valutato il generale disagio denunciato sulla carenza delle aree di sosta nel Centro Storico per residenti e non, unitamente alla necessità di valorizzazione della rete commerciale, della salubrità ambientale e del sostegno allo sviluppo del turismo culturale, che caratterizza la peculiarità di una città ricca di significativi giacimenti culturali;
Ritenuto di dover conciliare le esigenze di mobilità e penetrazione nel Centro Storico, al fine di offrire alla rete commerciale le stesse opportunità dei due centri commerciali della zona est della Città, con la progressiva pedonalizzazione dello stesso Centro Storico, mantenendo le funzioni di rappresentanza delle attività direzionali di una Città Capoluogo di Provincia;
Considerato l'art. 9 della convenzione con la SABA, che offre la possibilità di una revisione quadriennale della stessa convenzione, nonché la più volte ribadita volontà del Sindaco sia in sede di dichiarazione di "programma di mandato " che nella seduta del 13 febbraio 2006 di una revisione delle clausole contrattuali con la SABA, sul presupposto:
a) di evitare l'ampliamento delle aree di sosta a pagamento nelle zone adiacenti al perimetro del Centro Storico, salvo casi particolari da valutare separatamente in Consiglio Comunale;
b) di superare il sistema sanzionatorio della contravvenzione per violazione della scadenza del termine temporale di sosta a pagamento, anche a seguito delle decisioni assunte recentemente dal "giudice di pace " di Ascoli;
c) di rivedere il sistema misto delle aree di sosta a pagamento (zone blu) e aree di sosta per residenti (zone gialle), stante la necessità
IMPEGNA
Il Sindaco e la Giunta Comunale a:
1. non far decorrere inutilmente il termine di revisione della convenzione con la SABA spa e quindi di presentare come primo termine entro Settembre e, comunque, non oltre la data di cui all'art. 9 della richiamata convenzione con la SABA spa, la proposta di delibera che definisca indirizzi per la revisione e/o superamento della convenzione con la SABA, tenendo conto dei disagi lamentati dai cittadini, sulla base dei presupposti rilevati;
2. proporre un sistema di traffico che, facilitando l'accesso, garantisca la sosta breve per favorire la sosta ai residenti e lo sviluppo delle attività commerciali;
3. prevedere forme integrate e privilegiate di trasporto pubblico;
4. non estendere le aree di sosta a pagamento, salvo casi particolari da valutare separatamente in Consiglio comunale;
5. rimodulare le tariffe;
6. presentare un piano di adeguamento delle aree di sosta di tipo “misto” nel Centro Storico tenedo conto delle indicazioni del PPE del Centro Storico al fine di integrare il piano LL.PP. con la selezione delle aree stesse;
7. favorire e trasformare la sosta a pagamento con le sanzioni per chi le viola in sosta regolata a tempo con il superamento dei regimi sanzionatori attuali.”
- Ordine del giorno n. 2
IL CONSIGLIO COMUNALE
Sentito il dibattito del Consiglio Comunale;
IMPEGNA
Il Sindaco e la Giunta Comunale a:
istituire, per un rilancio del Centro Storico, un "Tavolo di concertazione" formato dai rappresentanti delle associazioni di categoria del commercio, dell'artigianato, delle categorie produttive, delle organizzazioni sindacali, delle associazioni per la tutela dei consumatori, delle associazioni culturali, dei Comitati spontanei di rappresentanza dei cittadini, delle Circoscrizioni, per dar vita ad un progetto di rivitalizzazione del Centro Storico stesso; a detto tavolo parteciperanno tre consiglieri di maggioranza e due di minoránza allo scopo individuati dal Consiglio Comunale”
Il Presidente, quindi, ai sensi dell’art.32 ter, comma 7°, del regolamento del Consiglio Comunale, chiede al Sindaco se ritiene di accettare i suddetti ordini del giorno.
Il Sindaco dichiara di accettarli per cui non essendoci interventi contrari da parte dei Consiglieri il Presidente dichiara APPROVATI i suddetti ordini del giorno senza necessità di procedere a votazione così come stabilito nella soprarichiamata disposizione regolamentare.
* capigruppo di minoranza
Nel Consiglio Comunale sul piano sosta del 6 luglio scorso, dopo oltre un’ora di sospensione, la maggioranza trova una sintesi su un testo di ordine del giorno proposto dalla minoranza e propone degli emendamenti che rendono “digeribile” l’ordine del giorno stesso che viene approvato all’unanimità.
Al punto 4, tra gli impegni assegnati al Sindaco ed alla Giunta c’è testualmente: “non estendere le aree di sosta a pagamento, salvo casi particolari da valutare separatamente in Consiglio comunale”.
Allora la domanda: chi ha valutato, al posto del Consiglio Comunale, le nuove strisce blu dell’Annunziata? O meglio: perché non si è portato il tema in Consiglio, come stabilito dallo stesso?
E da qui, ancora a dire: di fronte a Sindaco e Giunta che sbeffeggiano politicamente i tempi stabiliti, votati e verbalizzati nel Consiglio Comunale per la “revisione o superamento della convenzione con la SABA” (punto 1 della delibera), che fa la maggioranza?
Al di là delle sentenze della Cassazione, al di là dei “colori” della politica, decisioni unanimi del Consiglio debbono essere attuate, altrimenti vale la pena di non fare elezioni, andare tutti a casa e dare le chiavi della città a pochi od uno solo.
E non dando attuazione agli ordini del giorno, non si procede “tenendo conto dei disagi lamentati dai cittadini”, come invece il Consiglio aveva dettato.
Con le variazioni climatiche non si capisce più niente: neppure se settembre è ….passato.
Sarà il caso di parlarne in Consiglio Comunale.
Per opportuna visione e conoscenza “integrale”, seguono gli ordini del giorno approvati all’unanimità dal Consiglio Comunale nella seduta del 6 luglio 2007 delibera n. 53 avente per oggetto: PIANO SOSTA. INDIRIZZI PER LA REVISIONE DELLA CONVENZIONE CON LA SABA - APPROVAZIONE ORDINI DEL GIORNO.
- Ordine del giorno n. 1:
IL CONSIGLIO COMUNALE
Sentito il dibattito del Consiglio Comunale;
Vista la delibera consiliare n. 9 del 13 febbraio 2006;
Valutato il generale disagio denunciato sulla carenza delle aree di sosta nel Centro Storico per residenti e non, unitamente alla necessità di valorizzazione della rete commerciale, della salubrità ambientale e del sostegno allo sviluppo del turismo culturale, che caratterizza la peculiarità di una città ricca di significativi giacimenti culturali;
Ritenuto di dover conciliare le esigenze di mobilità e penetrazione nel Centro Storico, al fine di offrire alla rete commerciale le stesse opportunità dei due centri commerciali della zona est della Città, con la progressiva pedonalizzazione dello stesso Centro Storico, mantenendo le funzioni di rappresentanza delle attività direzionali di una Città Capoluogo di Provincia;
Considerato l'art. 9 della convenzione con la SABA, che offre la possibilità di una revisione quadriennale della stessa convenzione, nonché la più volte ribadita volontà del Sindaco sia in sede di dichiarazione di "programma di mandato " che nella seduta del 13 febbraio 2006 di una revisione delle clausole contrattuali con la SABA, sul presupposto:
a) di evitare l'ampliamento delle aree di sosta a pagamento nelle zone adiacenti al perimetro del Centro Storico, salvo casi particolari da valutare separatamente in Consiglio Comunale;
b) di superare il sistema sanzionatorio della contravvenzione per violazione della scadenza del termine temporale di sosta a pagamento, anche a seguito delle decisioni assunte recentemente dal "giudice di pace " di Ascoli;
c) di rivedere il sistema misto delle aree di sosta a pagamento (zone blu) e aree di sosta per residenti (zone gialle), stante la necessità
IMPEGNA
Il Sindaco e la Giunta Comunale a:
1. non far decorrere inutilmente il termine di revisione della convenzione con la SABA spa e quindi di presentare come primo termine entro Settembre e, comunque, non oltre la data di cui all'art. 9 della richiamata convenzione con la SABA spa, la proposta di delibera che definisca indirizzi per la revisione e/o superamento della convenzione con la SABA, tenendo conto dei disagi lamentati dai cittadini, sulla base dei presupposti rilevati;
2. proporre un sistema di traffico che, facilitando l'accesso, garantisca la sosta breve per favorire la sosta ai residenti e lo sviluppo delle attività commerciali;
3. prevedere forme integrate e privilegiate di trasporto pubblico;
4. non estendere le aree di sosta a pagamento, salvo casi particolari da valutare separatamente in Consiglio comunale;
5. rimodulare le tariffe;
6. presentare un piano di adeguamento delle aree di sosta di tipo “misto” nel Centro Storico tenedo conto delle indicazioni del PPE del Centro Storico al fine di integrare il piano LL.PP. con la selezione delle aree stesse;
7. favorire e trasformare la sosta a pagamento con le sanzioni per chi le viola in sosta regolata a tempo con il superamento dei regimi sanzionatori attuali.”
- Ordine del giorno n. 2
IL CONSIGLIO COMUNALE
Sentito il dibattito del Consiglio Comunale;
IMPEGNA
Il Sindaco e la Giunta Comunale a:
istituire, per un rilancio del Centro Storico, un "Tavolo di concertazione" formato dai rappresentanti delle associazioni di categoria del commercio, dell'artigianato, delle categorie produttive, delle organizzazioni sindacali, delle associazioni per la tutela dei consumatori, delle associazioni culturali, dei Comitati spontanei di rappresentanza dei cittadini, delle Circoscrizioni, per dar vita ad un progetto di rivitalizzazione del Centro Storico stesso; a detto tavolo parteciperanno tre consiglieri di maggioranza e due di minoránza allo scopo individuati dal Consiglio Comunale”
Il Presidente, quindi, ai sensi dell’art.32 ter, comma 7°, del regolamento del Consiglio Comunale, chiede al Sindaco se ritiene di accettare i suddetti ordini del giorno.
Il Sindaco dichiara di accettarli per cui non essendoci interventi contrari da parte dei Consiglieri il Presidente dichiara APPROVATI i suddetti ordini del giorno senza necessità di procedere a votazione così come stabilito nella soprarichiamata disposizione regolamentare.
* capigruppo di minoranza
|
13/01/2007
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati