A Colli del Tronto soffiano venti di crisi nel centro sinistra
Colli del Tronto | L'Assessore Cardilli dell'Italia dei Valori è amareggiato
di Nicola Lucidi
Venti di crisi nel centrosinistra a Colli del Tronto, dopo aver negato la visualizzazione dei documenti del nuovo P.R.G., al partito, dell’Italia dei Valori, che fa parte di giunta nell’Amministrazione il dibattito si fa sempre più aspro.
Come ogni realtà che si confronta su questo delicato argomento a qualsiasi latitudine della nostra Italia, così a Colli, i termini dello scontro stanno diventando duri e, affinché possano essere chiaramente compresi è necessario tracciare un breve resoconto.
Da qualche mesi, da quando cioè il PRG è passato da un’idea di programma ad una elaborazione tecnica sempre più consistente e definita, il partito dell’Italia dei Valori di Colli del Tronto ha fatto richiesta di poter visionare il materiale prodotto e di poterne discutere nell’ambito del proprio schieramento politico, al fine di poter dare il proprio contributo ideologico e politico. Con questa richiesta il partiti dell’IDV si riconferma in linea con l’attenzione e il particolare rigore di analisi e di metodi di fronte a tematiche di enorme importanza per la qualità della vita e lo sviluppo delle comunità in cui vive e opera.
L’assessore Andrea Cardilli precisa che:”Qualche mese fa, proprio dallo stesso schieramento politico era stato sollevato un parere sfavorevole dopo che uno dei tecnici del piano, l’arc. E. Cicconi, potesse fare contemporaneamente il segretario dell’unità di base dei DS locali e conseguentemente si era ribadita l’importanza dell’incompatibilità dei due ruoli. Conoscere per poter decidere più favorevolmente, per motivare scelte e pareri. Inoltre, l’Assessore Cardilli a nome di tutto il partito che rappresenta in amministrazione ha fatto richiesta, resa ancora più legittimata dal fatto che, il gruppo DS ha avuto già questa opportunità e di fronte a tutto ciò sembra estremamente arbitrario parlare di certezze che vacillano e creare un irresponsabile clima di allarmismo nella cittadinanza, insinuando il dubbio di tensioni improduttive. D’altronde i DS hanno risposto alla richiesta come fossero gli unici “padroni di casa”per giunta permalosi. La richiesta di accedere al PRG è stata rivolta ai tecnici preposti ed al Sindaco Giacobetti che, responsabilmente, per una linea politica (condivisibile) di condizioni con tutti i componenti dell’amministrazione e le forze politiche coinvolte, ritenente opportuno estendere la conoscenza ai vari partiti politici.
Ciò non toglie che lo schieramento DS non era l’interlocutore a cui ci stavamo rivolgendo e che i toni accesi e questi soli, spostano il piano del dibattito da un livello politico ad un indebito attacco personale.
Mi è stato addebitato il dubbio di voler cercare maggiore visibilità e peso politico nella maggioranza e tutto questo perché sento fortemente il bisogno di capire ancora prima di sostenere e scegliere, in linea con il mio partito e le persone che lo compongono nel mio paese e perché si trasmetta al cittadino una comunicazione chiara, trasparente e completa, in particolare su temi che cambieranno non solo l’urbanistica ma la qualità della vita della nostra comunità.
Nessuna forza politica della coalizione può fare “da maestra” o da paladino dell’unità se non si è ancor prima misurata con i cittadini e il loro bisogno di essere ascoltati e informati.
Proprio sul tema della trasparenza, sarà il nostro futuro e il nostro significato di rappresentatività.- Conclude l’assessore Cardilli - In linea con quanto detto riteniamo che la distanza che si è creata tra la gente comune e la politica venga sempre più ridotta e non si debba aspettare di essere informati dalle pagine di giornali di quello che sarà il futuro della nostra vita e dei nostri figli nel posto in cui viviamo”.
Come ogni realtà che si confronta su questo delicato argomento a qualsiasi latitudine della nostra Italia, così a Colli, i termini dello scontro stanno diventando duri e, affinché possano essere chiaramente compresi è necessario tracciare un breve resoconto.
Da qualche mesi, da quando cioè il PRG è passato da un’idea di programma ad una elaborazione tecnica sempre più consistente e definita, il partito dell’Italia dei Valori di Colli del Tronto ha fatto richiesta di poter visionare il materiale prodotto e di poterne discutere nell’ambito del proprio schieramento politico, al fine di poter dare il proprio contributo ideologico e politico. Con questa richiesta il partiti dell’IDV si riconferma in linea con l’attenzione e il particolare rigore di analisi e di metodi di fronte a tematiche di enorme importanza per la qualità della vita e lo sviluppo delle comunità in cui vive e opera.
L’assessore Andrea Cardilli precisa che:”Qualche mese fa, proprio dallo stesso schieramento politico era stato sollevato un parere sfavorevole dopo che uno dei tecnici del piano, l’arc. E. Cicconi, potesse fare contemporaneamente il segretario dell’unità di base dei DS locali e conseguentemente si era ribadita l’importanza dell’incompatibilità dei due ruoli. Conoscere per poter decidere più favorevolmente, per motivare scelte e pareri. Inoltre, l’Assessore Cardilli a nome di tutto il partito che rappresenta in amministrazione ha fatto richiesta, resa ancora più legittimata dal fatto che, il gruppo DS ha avuto già questa opportunità e di fronte a tutto ciò sembra estremamente arbitrario parlare di certezze che vacillano e creare un irresponsabile clima di allarmismo nella cittadinanza, insinuando il dubbio di tensioni improduttive. D’altronde i DS hanno risposto alla richiesta come fossero gli unici “padroni di casa”per giunta permalosi. La richiesta di accedere al PRG è stata rivolta ai tecnici preposti ed al Sindaco Giacobetti che, responsabilmente, per una linea politica (condivisibile) di condizioni con tutti i componenti dell’amministrazione e le forze politiche coinvolte, ritenente opportuno estendere la conoscenza ai vari partiti politici.
Ciò non toglie che lo schieramento DS non era l’interlocutore a cui ci stavamo rivolgendo e che i toni accesi e questi soli, spostano il piano del dibattito da un livello politico ad un indebito attacco personale.
Mi è stato addebitato il dubbio di voler cercare maggiore visibilità e peso politico nella maggioranza e tutto questo perché sento fortemente il bisogno di capire ancora prima di sostenere e scegliere, in linea con il mio partito e le persone che lo compongono nel mio paese e perché si trasmetta al cittadino una comunicazione chiara, trasparente e completa, in particolare su temi che cambieranno non solo l’urbanistica ma la qualità della vita della nostra comunità.
Nessuna forza politica della coalizione può fare “da maestra” o da paladino dell’unità se non si è ancor prima misurata con i cittadini e il loro bisogno di essere ascoltati e informati.
Proprio sul tema della trasparenza, sarà il nostro futuro e il nostro significato di rappresentatività.- Conclude l’assessore Cardilli - In linea con quanto detto riteniamo che la distanza che si è creata tra la gente comune e la politica venga sempre più ridotta e non si debba aspettare di essere informati dalle pagine di giornali di quello che sarà il futuro della nostra vita e dei nostri figli nel posto in cui viviamo”.
|
11/01/2007
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati