Il senso profondo del Natale: due incontri con Cesare Catà
Fermo | Il senso dell'Infinito nei Vangeli e la lezione su fede e ragione di Papa Ratzinger in due conferenza a Palazzo Paccarone, il 23 e 30 dicembre
di Pierpaolo Pierleoni
Due conferenze di notevole interesse, per indagare il senso profondo e filosofico del Natale e dibattere sui grandi temi teologici de'attualità. A condurre gli incontri, che si terranno il 23 e 30 dicembre a Fermo, a Palazzo Paccarone, sarà Cesare Catà, scrittore e filosofo sangiorgese. l'intento sarebbe stato quello di realizzare i due incontri a Porto San Giorgio, come era stato anche gli anni scorsi per altri cicli di conferenze su argomenti filosofici e teologici capaci di attirare notevole pubblico. Ma non avendo trovato sale disponibili in città, né di gestione pubblica, nè privata, anzi in seguito ad un rifiuto improvviso di poche settimane fa, l'intellettuale si è spostato a Fermo, dove ha ricevuto il patrocinio dell'Amministrazione comunale.
Così, sabato 23 dicembre, alle 17.30, si terrà l'incontro dal titolo "Perchè cercate in mezzo ai morti colui che è vivo? Il senso dell'Infinito". Si partirà da una riflessione sul senso dell'Infinito nei Vangeli, per poi passare a un'analisi storico-filosofica del concetto nella storia della Cristianità occidentale, fino allo splendore degli anni del Medioevo, con Abelardo, San Francesco, Nicola Cusano.
Il secondo incontro, sabato 30 dicembre, stesso posto stessa ora, ha per titolo "Fides et Ratio: la lezione di Ratzinger", e parte dalle opere e dai pensieri dell'attuale papa-teologo, per giungere a notare come l'Infinito sia al centro del pensare occidentale, attraverso un rapporto reciproco fra fede e ragione, in cui l'apice del pensiero non è comprendere tutto, ma l'incontro con un Mistero inconcepibile.
I due incontri si fonderanno sul dibattito con il pubblico presente in sala. Si conclude così una trilogia di cicli di conferenze sul pensare occidentale, iniziata nel 2004 con "Dire no a Cristo. Riflettere sulle nostre radici cristiane d'Europa" e proseguita l'anno successivo con "Sesso morte, linguaggio: c'è altro?" Si tratta anche di un trampolino di lancio per la nuova edizione di Europe Festival, che si fonderà quest'anno sul tema dell'Origine.
Gli incontri saranno sponsorizzati da un privato, l'Hotel Vittoria di Porto San Giorgio. "L'evento vuole indagare storicamente e filosoficamente il senso dell'Infinito - spiega Cesare Catà - per addentrarci più profondamente nella verità del Natale, ridotto a festa di consumo, in un momento storico-politico in cui l'essenza del Mistero della Natività viene in Occidente pericolosamente dimenticato o, addirittura, censurato". Agli incontri, oltre alla lectio di Catà, interverranno Adolfo Leoni e ilprof. Antonio Santori. Un invito a inervenire sarà rivolto anche al Vescovo Mons. Luigi Conti.
|
16/12/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati