"Le virtù civiche", corso di formazione del professor Lorenzetti
Ascoli Piceno | L'incontro si svolgerà domani 15 dicembre, alle ore 18, presso la Sala M. Scatasta Sala Docens di Ascoli
Venerdì 15 dicembre, alle ore 18, presso la Sala “M. Scatasta” (Sala Docens), si terrà la quarta lezione del Corso di Formazione socio-politica organizzato dalla Diocesi di Ascoli Piceno attraverso l’Associazione “Sollicitudo Rei Socialis” con il contributo del Centro Servizi per il Volontariato.
La conferenza, tenuta dal Prof. Luigi Lorenzetti, sacerdote dehoniano, docente di teologia morale allo Studio Teologico S.Antonio di Bologna e all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Trento, autore di numerose pubblicazioni di carattere etico, verterà sul tema “Le virtù civiche”.
L’argomento trattato si pone sulla stessa linea logica e ideale della legalità, trattata dal Prof. Mario Cicala lo scorso venerdì 24 novembre. Infatti le virtù civiche sono specificazioni e integrazioni del tema della legalità, perché riguardano non solo l’adempimento delle leggi ma anche la positiva partecipazione alla cittadinanza, che comporta, oltre ad un reale esercizio dei diritti umani, anche un senso profondo della convivenza umana: il cittadino è “persona”, cioè essere in relazione con gli altri per il raggiungimento del bene comune. Ciò significa l’esercizio effettivo di virtù civiche, basate sul rispetto dell’altro, sulla salvaguardia dei beni e dell’ambiente, sulla solidarietà necessaria per una costruttiva partecipazione. La cittadinanza è invitata ad intervenire.
|
14/12/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati