32 milioni di euro per finanziare lo sviluppo territoriale e imprenditoriale di Ascoli
Ascoli Piceno | Confcommercio, Banca Intesa e Carisap indicono un bando pubblico per sostenere le iniziative promosse da privati, enti pubblici e società partecipate
Banca Intesa, Carisap e la Confcommercio della provincia di Ascoli Piceno hanno sottoscritto un accordo che prevede lo stanziamento da parte delle Banche di 32 milioni di euro per la realizzazione di progetti volti allo sviluppo delle piccole e medie imprese del territorio.
Attraverso questo bando si intende sostenere finanziariamente e operativamente sia progetti di sviluppo dell’imprenditoria locale sia iniziative di riqualificazione territoriale che possono aumentare la competitività economica e la qualità della vita e dell’ambiente.
Il rapporto tra Banca Intesa e le comunità in cui opera vuole essere un dialogo costante fatto di ascolto, progettazione condivisa, interventi concreti. Accade sempre più spesso che Banca Intesa impegni la propria capacità di relazione con gli stakeholders realizzando collaborazioni originali con le strutture territoriali per concorrere concretamente alle iniziative proposte.
La volontà di essere “Banca per il Paese” è un obiettivo fissato nel primo piano d’impresa di Banca Intesa e confermato nel secondo (2005-2007). Esso si realizza attraverso una serie di iniziative di particolare significato, per rispondere alle diverse esigenze del territorio.
Banca Intesa mette a disposizione un plafond complessivo di 27 milioni per finanziare, ai migliori tassi ed alle migliori condizioni, la realizzazione di progetti cantierabili di soggetti pubblici e privati: imprese private, Comuni, enti pubblici e società partecipate.
Carisap mette a sua volta a disposizione un ulteriore plafond di 5 Milioni di euro.
Carisap dal 1842 è una banca profondamente legata al territorio, che ha saputo conciliare le identità locali con i vantaggi derivanti dall’appartenenza ad un grande gruppo bancario, il Gruppo Intesa.
E’ la banca più rappresentativa della provincia di Ascoli Piceno. Opera in tre regioni: Marche, Abruzzo, e Lazio, con una rete di 60 sportelli ubicati nelle province di Ascoli Piceno, Macerata, Ancona, Teramo e Rieti.
La graduatoria e la selezione delle idee e dei progetti presentati al Bando sarà realizzata da un Nucleo Tecnico di Valutazione composto di tecnici ed esperti sulla base di 5 criteri di valutazione: bancabilità (aderenza dei progetti a criteri di sostenibilità economica e finanziaria); rilevanza territoriale (capacità di interpretare esigenze e tendenze evolutive del sistema territoriale piceno); aggregazione e partnerariato (coinvolgimento e la messa in rete di più soggetti pubblici o privati); innovazione; internazionalizzazione.
I progetti dovranno essere presentati entro il 31 Marzo 2007
|
14/12/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati