Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Associazione volontariato "Raggio Verde"organizza corso

| "Auto-Mutuo-Aiuto"reti di famiglie e di solidarietà

L’Associazione di volontariato “Raggio Verde” onlus, con sede in via Piemonte n.8 di Ascoli Piceno con presidente Guido Maoloni, ex sindaco di Castorano, già da due anni, visto la positiva esperienza con lo scopo di ricercare aree e cause del disagio sociale che attanaglia la nostra società, promuove ed organizza le seguenti attività:

1) Erogare servizi socio-assistenziali e sanitari, anche domiciliari. 2) Gestire attività di segretariato sociale.

3) Promuovere attività ed altre iniziative di carattere socio-culturale, ricreative e di sensibilizzazione del disagio giovanile, diversamente abili ed anziani.


Già nel 2005 “Raggio Verde” ha organizzato a Pagliare del Tronto un corso d’informazione alle famiglie sul tema come organizzare, gestire la disabilità con vari specialisti, per garantire ai soggetti più deboli le necessarie cure ed il giusto supporto.


Il corso è stato molto apprezzato dalle famiglie, le quali spesso sono sole a gestire il gravoso problema dell’handicap.


Quest’anno, a Pagliare, l’Associazione “Raggio Verde” ha organizzato in collaborazione con il dott. Nazzareno Quinzi ed il dott. Francesco Moretti il primo gruppo di “Auto-Mutuo-Aiuto” che ha lo scopo di promuovere e creare per minori disabili, reti di famiglie e di solidarietà che possono lavorare in sinergia con i servizi sociali dei vari Comuni, su servizi sanitari e scuola.


I gruppi saranno formati da persone e/o famiglie che condividono una difficoltà unendosiper raggiungere l’obiettivo del reciproco sostegno ed auto protezione.

Una fonte per accrescere le possibilità delle proprie scelte di vita, migliorando il senso di autostima attraverso il coinvolgimento personale.

Lo abbiamo chiesto al presidente Maoloni quale sarà l’obiettivo dei gruppi che si costituiranno:

“L’obiettivo primario sarà aiutare le persone ad esporre i propri sentimenti. Sviluppare le capacità di riflettere sulle proprie modalità di comportamento. Aiutare i soggetti nell’affrontare i problemi. Aumentare la stima di sé delle proprie abilità e risorse, lavorando su una maggiore consapevolezza personale. Gli incontri sono gratuiti e si svolgono ogni 15 giorni, al venerdì dalle ore 21,00 alle ore 22,30 presso i locali messi gentilmente a disposizione dal parroco don Basilio Marchei, della parrocchia di Pagliare del Tronto, e colgo l’occasione per ringraziarlo pubblicamente per la disponibilità e l’aiuto costante verso le nostre attività. Per contattarci basta chiamare 338 6534331 oppure 328 8238010”

14/12/2006





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati