Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Con Marcello Sgattoni l'arte è multisensoriale

San Benedetto del Tronto | Presentata questa mattina la manifestazione "L'autunno di Eva", in programma sabato 11 e domenica 12 novembre presso il Museo Pietraia dei Poeti, in contrada Barattelle 3.

Un momento della conferenza stampa

“Non è vero che le opere d’arte non possono essere toccate. Questa è un’invenzione dell’uomo per esaltare la sua produzione artistica” con questa frase del maestro Marcello Sgattoni si potrebbe riassumere la manifestazione multisensoriale “L’autunno di Eva” che avrà luogo sabato 11 e domenica 12 novembre, dalle ore 16, presso il Museo Pietraia dei Poeti, in contrada Barattelle 3.

Un vero e proprio tour attraverso i sensi per rendere partecipi i visitatori dal punto di vista emozionale, facendo leva, grazie alle opere esposte in maniera accessibile, non solo sulla vista e sul tatto, ma anche coinvolgendo il gusto e l’olfatto, con sapori ed odori dei prodotti enogastronomici tipici di questa stagione. Il vino sarà offerto dall’azienda vitivinicola “Ciù Ciù”, mentre leccornie di ogni genere saranno preparati dall’azienda gastronomica “La campofilone” e dall’Istituto Alberghiero di San Benedetto.

Una mostra artistica del genere è particolarmente fruibile anche da chi non può vedere: “ E’ un’occasione per fruire della bellezza prodotta da un’artista- dice Armando Giampieri, vice presidente regionale dell’Unione Italiana Ciechi- Sgattoni mette le sue opere a disposizione di tutti, anche di chi può solo toccarle, sfatando così il luogo comune che vuole un non vedente impossibilitato al godimento di un’opera d’arte”

L’allestimento propone un corpus significativo del lavoro del maestro sambenedettese, opere storiche e creazioni più recenti: “Le mie opere sono generate da un intenso bisogno spirituale- spiega Sgattoni- da un profondo impulso interiore, esse sono vere e proprie materializzazioni di desideri metafisici”. Le materie prime utilizzate dal maestro sono elementi naturali semplici come zolle di terra, legno, pietre, fascine, quasi a voler indicare un parallelismo tra arte uomo e natura.

L’assessore alla Cultura Margherita Sorge, durante la conferenza stampa di presentazione, plaude a quest’iniziativa e sottolinea il patrocinio dell’evento da parte del Comune: “Una manifestazione importante che favorisce anche i meno fortunati. Una vera e propria degustazione artistica a tuttotondo della quale vorremmo che approfittassero soprattutto i più giovani.” Un invito particolare, quindi, da parte dell’Assessore agli studenti del territorio a non mancare a questa originalissima iniziativa.

09/11/2006





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati