Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Tullio Solenghi apre la stagione di San Benedetto con la "Bisbetica domata"

San Benedetto del Tronto | E' allestita da una numerosa compagnia formata da soli uomini.

La bisbetica domata

Si apre lunedì 13 novembre la stagione in abbonamento di San Benedetto del Tronto realizzata al cineteatro Calabresi dall’amministrazione comunale insieme all’Amat e alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno. Con qualche giorno di anticipo rispetto al previsto per l’inattesa sospensione della produzione di Blackbird e con una interessante sostituzione, il sipario si alza con La bisbetica domata di William Shakespeare interpretata da Tullio Solenghi e diretta da Matteo Tarasco per la produzione della Compagnia Lavia.

Allestita da una numerosa compagnia formata da soli uomini – fra cui spicca Solenghi – anche per i ruoli femminili (nel rispetto delle consuetudini di quel teatro elisabettiano a cui questa opera datata 1594 appartiene, ma anche “per riscoprire – scrive il regista- la forza misteriosamente contemporanea contenuta dalle parole dei personaggi femminili shakespeariani se interpretati da uomini”) La bisbetica domata è una delle più celebri e divertenti commedie di Shakespeare. Che la compose, trentenne, per i Pembroke’s Men – la compagnia degli Uomini del Conte di Pembroke - nella quale egli stesso recitava. La storia de La bisbetica domata narra di uno scherzo ordito ai danni di un vecchio ubriacone e di una scommessa tra i pretendenti della bella Bianca, che non possono chiedere la sua mano finché non avrà trovato marito la sorella maggiore di lei, Caterina, ragazza bisbetica e caparbia. Sarà Petruccio a corteggiarla e a domarla, con la stessa arma dell'umore capriccioso.

Il titolo originale, The taming of the shrew, suggerisce però che il protagonista della storia non è la bisbetica Caterina, come la traduzione farebbe credere, quanto Petrucchio, che compie l'azione. In Caterina egli domina una donna umorale, ma tiene anche sotto controllo il ‘femminino’ l'istanza intima e spesso devastante che anima l'essere umano a prescindere dal genere sessuale. “La storia che Shakespeare ci racconta – per il regista Tarasco - non è dunque soltanto un duello tra un uomo e una donna, ma è la messa in scena dell'eterno conflitto tra maschile e femminile, i due archetipi base della vita. Come avviene tutto questo? Shakespeare aveva previsto un prologo che inducesse gli spettatori della commedia a entrare più agilmente nella storia della dominazione. In queste scene che contengono e introducono la commedia, uno spettatore, il povero ubriacone Sly, si addormenta sulla scena a causa di una sbronza.

Una compagnia di amici, di attori, vedendolo, decide di fargli uno scherzo: quando si risveglierà gli faranno credere di essere un ricco signore e così il povero Sly si ritroverà a ‘recitar la parte’ del nobile Petrucchio, in una sorta di sogno ad occhi aperti, un gioco di specchi in cui il burlato diverrà burlatore e riuscirà a dominare la bisbetica Caterina”. Un gioco, o un play, termine che vuol dire anche ‘recitazione’ o ‘messa in scena’, nel quale alcuni uomini giocano il ruolo delle donne, insieme ad altri uomini che giocano il ruolo degli uomini. “Questo gioco – continua Tarasco – è secondo la definizione di Shakespeare ‘una molto divertente commedia’, che contiene anche il lato oscuro, farsesco e in fondo tragico, nel quale si cela il senso segreto dell'eterno conflitto tra eros e psiche”.

La traduzione scelta per l’allestimento è quella di Masolino D'Amico. Con Solenghi sono in scena Francesco Bonono, Marco Cavicchioli, Giancarlo Condè, Roberto Alinghieri, Luca Fagioli, Alessandro Guandalini, Gianluca Musiu, Fabio Massimo Amoroso, Rodolfo Medina, Massimiliano Loizzi, Salvatore Rancatore, Alfredo Iacopini. Le scene sono di Carmelo Giammello, i costumi di Andrea Viotti.

Informazioni Comune di San Benedetto del Tronto 0735/794460-0735/794595; Amat 071/2072439. I biglietti per lo spettacolo sono in vendita a €. 18,00 per la poltrona centrale e a €. 13,00 per la poltroncina direttamente alla Biglietteria del cineteatro Calabresi in viale Colombo, tel. 0735/5869500 (il giorno di spettacolo la biglietteria è aperta dalle ore 16,00). Biglietti ridotti a €. 10,00 sono riservati in appositi settori del teatro a studenti fino a 25 anni e pensionati oltre i 65; a €, 12,00 per le associazioni con sede a San Benedetto del Tronto. Inizio spettacolo ore 21,15. ---

09/11/2006





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati