Giovedì 9 novembre riprendono i corsi dellUniversità Popolare medioadriatica di Teramo
| TERAMO - Ad inaugurare il XVII anno accademico presso lAula Consiliare del Comune di Teramo ci sarà il Vescovo di Teramo Mons. Michele Seccia. Il tema portante di questo anno accademico ha per titolo: Culture di frontiera in dialogo.
L’Università Popolare Medio-Adriatica, la cui azione culturale è aperta a tutta la provincia teramana, è nata da un’idea condivisa da un gruppo di docenti dell’Università di Teramo con l’allora presidente dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Angelo L. Ioannone e con il Centro Ricerche Personaliste. Costituitasi in Associazione autonoma nel 1996, si autogestisce in base ad uno statuto regolarmente registrato e si caratterizza innanzitutto per lo spirito di servizio che anima i suoi sostenitori (l’Amministrazione Provinciale di Teramo, l’Amministrazione Comunale di Teramo, l’Unitalsi, il Lions Club, Ipab Ventilj - Caraciotti, etc.) nonchè per la sua autonomia rispetto ad appartenenze politiche, ideologiche e confessionali.
Con le visite guidate, i concerti, i dibattiti sull’attualità, le lezioni settimanali di Storia, Musica, Sociologia, Letteratura, Diritto ed Economia, Etica Sociale, Storia dell’Arte, Archeologia, Tradizioni popolari e religiose, svolte da esperti e docenti universitari, l’U.P.M. favorisce momenti di dialogo, di incontro e di crescita sociale e culturale per tutti.
Con le visite guidate, i concerti, i dibattiti sull’attualità, le lezioni settimanali di Storia, Musica, Sociologia, Letteratura, Diritto ed Economia, Etica Sociale, Storia dell’Arte, Archeologia, Tradizioni popolari e religiose, svolte da esperti e docenti universitari, l’U.P.M. favorisce momenti di dialogo, di incontro e di crescita sociale e culturale per tutti.
|
07/11/2006
Altri articoli di...
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati