Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Grande attesa per "Le vie di Bacco"

Ripatransone | Un’edizione con numeri da record dal 10 al 26 novembre. Un ‘ideale passeggiata attraverso i vicoli e le vie dell’antico centro storico ripano guidati dai profumi dell’autunno, dai sapori delle delizie del nostro territorio e dalle forti tonalità dei vini.

di Adamo Campanelli


Torna con grande attesa l’iniziativa “LE VIE DI BACCO” organizzata dagli assessorati all’ Agricoltura ed al Turismo del comune di Ripatransone in collaborazione con l’ assessorato all’Agricoltura e Turismo della provincia di Ascoli Piceno.

L’evento coinvolge da anni l’amministrazione comunale, le cantine ed i ristoranti ripani nell’ottica di una valorizzazione comune dei prodotti tipici locali e dell’intero territorio.

Un’edizione da record quella che si terrà quest’anno dal 10 al 26 novembre e che vede la partecipazione di ben 12 strutture tra ristoranti, pizzerie, country house ed agriturismi e tutte e 10 le cantine delle “Città del Vino”.

"Una novità - afferma il Sindaco Paolo D'Erasmo- è rappresentata dall’iniziativa “Le aziende vinicole si presentano” che si terrà nei tre fine settimana. Ad ogni struttura è stata abbinata una cantina che, in base ad calendario già fissato, proporrà all’interno del ristorante una degustazione guidata dei propri vini."

Le strutture, ovvero il Barone Rosso, Belsito, l’ Hotel Piceno, I Calanchi, Iervasciò, Il tuo Corbezzolo, La Cascina dei Ciliegi, La Contrada, La Petrella, Torre del Gallo, Lu Cuccelò e l’ Hotel Romano, proporranno menù a prezzo fisso (dai 20 ai 30 euro) con degustazioni di piatti tipici.

Diversissime ed invitanti le varie proposte consultabili o attraverso i depliant stampati per l’occasione e distribuiti nei principali punti informativi del Piceno oppure sul sito del comune di Ripatransone (www.comune.ripatransone.ap.it).

Ogni struttura ha selezionato accuratamente i piatti da proporre prediligendo le tipicità locali. Si passa così dai classici come l’oliva all’ascolana, i maccheroncini al ragù o il tacchino in porchetta ai piatti “di una volta” come la trippa, i broccoli strascinati, fagioli con le cotiche o la polenta con diversi sughi, fino ad arrivare ai menù a base di baccalà e stoccafisso.

I vari piatti saranno accompagnati dai migliori vini doc e dai novelli delle cantine Belsito, Cocci Grifoni, Colli Ripani, D’ Angelo Bernardo, Damiani Pasqualino, La Fontursia, Le Caniette, Nibi Salvatore, Perozzi Camillo e Poderi Capecchi San Savino; una bottiglia compresa nel prezzo dell'intero Menù.

La forte partecipazione delle diverse realtà e l’attenzione che si è creata negli anni verso l’iniziativa fanno già pensare ad un’edizione fortunata e positiva che ancora una volta pone l’attenzione sulla ricerca e sulla valorizzazione dei prodotti tipici. Due i concetti che fungono da filo conduttore de “LE VIE DI BACCO”: sicurezza alimentare e promozione dei prodotti e del territorio, l’una strettamente connessa con l’altra. Infatti solo un’attenta e rigorosa verifica della provenienza del prodotto può condurre ad una reale valorizzazione dello stesso.

Da qui quindi tutto il discorso sulla rivalutazione delle tradizioni, sulla conservazione della storia e della memoria dei cibi piceni e sulla valorizzazione del lavoro dei produttori e dei ristoratori del territorio che basano la propria attività su metodi tradizionali e naturali.
Si tratta inoltre di un settore verso il quale l’amministrazione comunale ha sempre dimostrato grande sensibilità. Basti pensare ai progetti di valorizzazione del biologico, all’attenzione verso la tracciabilità e la rintracciabilità del prodotto, alla filiera corta, nonché alle diverse certificazioni ottenute quali la Città del Vino, la Città dell’Olio, la certificazione ambientale (4 nelle Marche, 100 in tutto il Paese), la Bandiera Arancione e, nelle ultime settimane, la Bandiera Verde.

(vedi allegati)

Info. 0735.99329
www.comune.ripatransone.ap.it

07/11/2006





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati