Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il produttore Barbagallo terrà la seconda lezione di “economia del cinema”

Montefiore dell'Aso | Grande consenso per il primo incontro

Si terrà venerdì 10 novembre alle ore 10.00 presso la sala conferenze del Museo Adolfo De Carolis il secondo appuntamento del ciclo di seminari dal titolo “Economia del Cinema”.
“Film come impresa” è il titolo dell’incontro che sarà tenuto dal produttore cinematografico Angelo Barbagallo. Produttore con Nanni Moretti della Scaher Film, Barbagallo ha realizzato Il Caimano, La stanza del Figlio, La meglio gioventù, The last customer, Il grido d’angoscia, Te lo leggo negli occhi, Aprile, La seconda volta, Caro Diario, Il portaborse, La cosa, Palombella rossa, Domani accadrà e Notte italiana.

Contrariamente a quanto annunciato l’orario della conferenza non sarà le 17.00 ma le 10.00. Lo slittamento, concordato con il relatore, permetterà così anche la partecipazione dei ragazzi delle scuole dell’obbligo.

L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Montefiore dell’Aso, dalla Provincia di Ascoli Piceno e dall’ Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Economia “G. Fuà”, sede di San Benedetto del Tronto, è stata pensata come uno strumento per considerare in modo unitario gli elementi artistici e comunicativi dell’arte cinematografica.

Molti i consensi per il primo incontro tenuto dallo scenografo Giancarlo Basili che ha svelato i retroscena dell’ambientazione e l’importanza che il luogo riveste per la storia che si racconta in ogni film. Diverse anche le curiosità che Basili ha raccontato ai presenti, come ad esempio la ricerca di due giorni di una penna che andasse bene a Nanni Moretti per girare la scena del padre che scrive al figlio nella pellicola “La stanza del figlio”. Tantissime anche le adesioni che sono provenute sia da cittadini ed appassionati del mondo della celluloide che dal mondo delal scuola. Più di cento presenti tra i quali l’Istituto Mercatini – Fazzini di Ripatransone, la Scuola Secondaria Crivelli di Montefiore dell’Aso, il Liceo Rosetti di San Benedetto del Tronto, l’Istituto d’Arte di Fermo, il Liceo Artistico di Porto San Giorgio, gli studenti della Facoltà di Scienze della Comunicazione e di Lettere di Macerata e di Economia del Turismo di Ancona.

Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato ai fini del riconoscimento del crediti formativi. Al termine delle lezioni sarà possibile visitare il Polo Museale, che ospita il Centro Documentazione Scenografica.

07/11/2006





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati